Cerca

Ars Acustica - Il Libro

Ars Acustica

Il libro che racconta il suono tra scienza, storia e tecnologia

Un viaggio affascinante attraverso:
🎵 Fisica del suono e armonia
📜 Storia degli strumenti musicali
💡 Intelligenza artificiale applicata alla musica
🎙️ Registrazione, acustica ambientale e molto altro

📘 Scarica l’estratto gratuito

🛍️ Il libro sarà presto disponibile per l'acquisto!
Vuoi essere avvisato appena esce? Lasciaci la tua email:

Accetto i Termini e condizioni e i Informativa sulla privacy

  • Visite: 49
Lunedì, Aprile 14, 2025 Blog Ars Acustica 26
Nel mondo dell’audio professionale non esiste una linea d’arrivo. Esiste un percorso fatto di studio continuo , sperimentazione, aggiornamenti, confronto. Chi lavora con il suono – che sia in studio, su un palco, in broadcast o in ambienti immersivi – sa bene che le tecnologie cambiano in fretta. E solo chi si forma costantemente riesce a non restare indietro .
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 48
La musica rappresenta una delle forme di espressione più antiche, universali e misteriose della specie umana. Sebbene ogni cultura abbia sviluppato forme musicali proprie, l'effetto che la musica esercita sulla mente è sorprendentemente comune. Studi neuroscientifici degli ultimi decenni hanno dimostrato che ascoltare musica attiva simultaneamente numerose aree cerebrali , coinvolgendo processi cognitivi, emotivi e motori, in modo più esteso rispetto a molte altre attività.
Sabato, Maggio 24, 2025 Blog Ars Acustica 35
Tra tecnologia in evoluzione, orecchio in formazione e sfide sempre nuove
Martedì, Gennaio 28, 2025 Blog Ars Acustica 94
Lo Sviluppo dei Sintetizzatori Musicali: Dalle Origini all’Era dell’AI Gli Albori della Sintesi Musicale Il viaggio dei sintetizzatori musicali inizia nei primi decenni del XX secolo. Nel 1928, Lev Sergeevič Termen (meglio conosciuto come Leon Theremin) sviluppò il Theremin, uno strumento che produceva suoni attraverso l'interazione con campi elettromagnetici. Questo dispositivo può essere considerato il primo vero sintetizzatore, sebbene rudimentale.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 66
Avrai sicuramente sentito parlare di frequenza , ma sai davvero cosa significa? Ogni volta che parli, ascolti musica o senti un tuono, stai percependo una vibrazione , un’onda che si propaga nell’aria. La frequenza è il numero di oscillazioni di quest’onda al secondo, e si misura in Hertz (Hz) .
Giovedì, Gennaio 30, 2025 Blog Ars Acustica 93
Introduzione Il subwoofer è una componente essenziale per qualsiasi sistema audio di qualità. È responsabile delle basse frequenze (20-200 Hz) e aggiunge profondità e impatto al suono. Sia che tu stia configurando un impianto per un grande evento live, uno studio di registrazione, o un sistema home theater, scegliere il subwoofer giusto può fare la differenza tra un suono mediocre e un’esperienza acustica eccezionale.
Sabato, Febbraio 15, 2025 Blog Ars Acustica 72
Nei film di fantascienza vediamo esplosioni spaziali piene di suoni epici… ma la realtà è ben diversa! Nello spazio c'è il silenzio assoluto. Perché il suono non si propaga nel vuoto? Il suono è una vibrazione meccanica: ha bisogno di un mezzo fisico per trasmettersi, come aria, acqua o solidi. Nel vuoto non ci sono particelle che possano trasportare il suono, quindi il rumore non esiste.
Domenica, Giugno 01, 2025 Blog Ars Acustica 29
Nel rumore costante del presente, abbiamo perso il valore del silenzio. Anche in musica. Oggi, molte composizioni moderne sembrano temere le pause, come se il vuoto acustico fosse un errore da evitare. Ma la verità è che, senza pausa, non esiste frase musicale. Senza respiro, non esiste espressione.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 257
Nel mondo dell'acustica, uno degli errori più comuni è pensare che il suono si possa sommare semplicemente come numeri ordinari. In realtà, il suono si misura in decibel (dB) , un’unità logaritmica che richiede formule specifiche per combinare correttamente più sorgenti sonore.
Lunedì, Giugno 09, 2025 Blog Ars Acustica 17
Un'applicazione gratuita per visualizzare e comprendere la struttura armonica dei suoni
Venerdì, Luglio 11, 2025 Blog Ars Acustica 4
Nel campo dell’acustica applicata – dall’ingegneria del suono alla progettazione acustica – comprendere la propagazione in campo libero è essenziale per modellare il comportamento energetico del suono e ottimizzare i sistemi di diffusione sonora.
Lunedì, Febbraio 10, 2025 Blog Ars Acustica 96
L'ottava è il fondamento di ogni sistema musicale nel mondo. Dai raga indiani ai sistemi modali dell'antica Grecia, dalla scala pentatonica asiatica alla musica occidentale, l'ottava rappresenta un punto di riferimento universale. La sua esistenza non è un'invenzione culturale, ma un principio fondamentale della fisica del suono, scoperto più di 2500 anni fa da Pitagora e riconosciuto in ogni cultura musicale.