Cerca

Privacy

Informativa sulla Privacy

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR"), ti informiamo che i tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza e tutela della tua riservatezza.

1. Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento è:
Rsa System
Via Cappuccini 202, Montefiore Conca (RN)

P.IVA: 03534820406
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2. Tipologie di dati raccolti

Tramite questo sito possiamo raccogliere le seguenti categorie di dati:

  • Dati identificativi e di contatto (nome, email) inviati tramite form;
  • Dati di navigazione (indirizzo IP, browser, orario, pagine visitate) tramite cookie;
  • Altri dati forniti volontariamente dall’utente.

3. Finalità del trattamento

I dati raccolti saranno trattati per le seguenti finalità:

  • Rispondere a richieste di informazioni;
  • Fornire servizi e contenuti richiesti;
  • Gestione iscrizione a newsletter (se presente);
  • Analisi statistica anonima del traffico sul sito;
  • Adempimento di obblighi di legge.

4. Base giuridica del trattamento

I dati sono trattati sulla base di:

  • Consenso dell’interessato;
  • Esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali;
  • Obblighi legali ai quali è soggetto il titolare.

5. Modalità e durata del trattamento

I dati saranno trattati con strumenti elettronici e/o cartacei, con adeguate misure di sicurezza. La conservazione avverrà per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità indicate o secondo quanto previsto dalla legge.

6. Comunicazione e diffusione dei dati

I dati non saranno diffusi. Potranno essere comunicati a soggetti terzi incaricati per lo svolgimento di attività tecniche o gestionali legate al sito (es. hosting provider), nel rispetto del GDPR.

7. Diritti dell’interessato

In qualsiasi momento l’utente può esercitare i seguenti diritti:

  • Accesso ai dati;
  • Rettifica o cancellazione dei dati;
  • Limitazione del trattamento;
  • Opposizione al trattamento;
  • Portabilità dei dati;
  • Revoca del consenso prestato.

Per esercitare i diritti sopra indicati, è possibile scrivere all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

8. Aggiornamenti dell'informativa

Questa informativa può essere aggiornata in qualsiasi momento. Si consiglia di consultarla periodicamente.

Ultimo aggiornamento: Aprile 2025

  • Visite: 86
Giovedì, Maggio 22, 2025 Blog Ars Acustica 40
Una nuova frontiera tra creatività, legge e intelligenza artificiale
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 289
Allineare un impianto audio live significa ottimizzare la resa sonora affinché ogni punto d’ascolto riceva un segnale fedele, coerente e privo di interferenze di fase o cancellazioni. Questo processo richiede competenze tecniche, strumenti precisi e una metodologia rigorosa. Vediamo in dettaglio ogni fase del lavoro, con focus tecnico e applicazioni pratiche.
Domenica, Aprile 13, 2025 Blog Ars Acustica 34
Come filosofi, scienziati e musicisti hanno trasformato i sistemi tonali e influenzato la musica e gli strumenti Ogni nota che ascoltiamo, ogni accordo che ci emoziona, è il risultato di secoli di ricerca, riflessione e sperimentazione. L’accordatura degli strumenti musicali non è solo una questione tecnica, ma una finestra sulle trasformazioni culturali e scientifiche che hanno accompagnato l’evoluzione della musica occidentale.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 142
L’antico filosofo greco Pitagora , osservando le vibrazioni delle corde tese su uno strumento chiamato monocordo , scoprì un principio sorprendente: la musica è matematica . Gli intervalli musicali più armonici corrispondevano a rapporti numerici semplici :
Martedì, Maggio 06, 2025 Utility 55
Hai mai ascoltato una nota musicale chiedendoti cosa la rende così ricca, calda o brillante? La risposta è nascosta negli armonici , quei suoni "fantasma" che si sommano alla nota principale e ne determinano il timbro. E ora, grazie al nostro simulatore interattivo degli armonici , puoi finalmente visualizzare e ascoltare come questi suoni invisibili plasmano il suono di ogni strumento.
Sabato, Aprile 12, 2025 Blog Ars Acustica 67
Nel corso dei secoli, il sistema di accordatura degli strumenti musicali ha subito importanti trasformazioni. Il desiderio di ottenere intervalli armonici puri ha costantemente dovuto fare i conti con la necessità di modulare tra più tonalità. Questa tensione ha portato alla nascita di una molteplicità di temperamenti : ciascuno con caratteristiche proprie, punti di forza, limitazioni e una forte influenza sull'estetica musicale di ogni epoca.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 28
Il suono è ovunque. Ma quante cose sappiamo davvero su ciò che ascoltiamo ogni giorno?
Sabato, Maggio 03, 2025 Blog Ars Acustica 30
Una domanda leggera, una risposta profonda: nessun compositore, nessuna cultura. Solo la natura... e una corda pizzicata al momento giusto.
Martedì, Giugno 24, 2025 Blog Ars Acustica 13
Leonardo da Vinci (1452–1519) è una delle figure più emblematiche del Rinascimento e della storia della conoscenza. Pittore, scienziato, ingegnere, anatomista, inventore, Leonardo fu anche un musicista di talento e un appassionato esploratore del suono, delle sue leggi fisiche e della sua funzione artistica. Il rapporto tra Leonardo, la musica e il suono non è marginale: è parte integrante della sua visione dell’universo come sistema ordinato, dove la bellezza è sempre armonia tra forma e funzione.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 257
Nel mondo dell'acustica, uno degli errori più comuni è pensare che il suono si possa sommare semplicemente come numeri ordinari. In realtà, il suono si misura in decibel (dB) , un’unità logaritmica che richiede formule specifiche per combinare correttamente più sorgenti sonore.
Sabato, Maggio 10, 2025 Blog Ars Acustica 20
Viviamo in un'epoca in cui gli algoritmi scrivono poesie, creano immagini e… compongono musica. L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando profondamente il modo in cui creiamo, produciamo e ascoltiamo il suono. Ma questa rivoluzione, seppur tecnologica, tocca corde molto umane: l’emozione, l’identità culturale, la creatività.
Martedì, Aprile 15, 2025 Blog Ars Acustica 65
Nel mondo della musica, la ricerca della perfezione ha spesso dovuto fare i conti con le leggi della matematica. Uno degli esempi più emblematici di questa tensione tra bellezza e precisione numerica è rappresentato dal comma pitagorico , un minuscolo scarto matematico che ha influenzato profondamente la costruzione delle scale musicali e l’evoluzione degli strumenti a intonazione fissa.