Cerca

Scarica Manuale di Acustica

🎶 Scopri il Suono. Comprendilo. Vivilo. 🎶

Il suono non è solo vibrazione: è scienza, emozione, energia.
Conoscere la fisica che lo governa significa imparare ad ascoltare davvero con la mente, il corpo e il cuore.

Manuale Ars Acustica

Con il nostro estratto gratuito tratto dal libro Ars Acustica, avrai accesso a:
🔹 I fondamenti della propagazione sonora: frequenza, intensità, lunghezza d’onda
🔹 Le leggi armoniche scoperte da Pitagora e la nascita della musica come scienza
🔹 Come l’acustica degli ambienti trasforma ogni esecuzione
🔹 I principi della psicoacustica: perché il suono è anche emozione e percezione
🔹 Tecniche pratiche per migliorare l’ascolto, la registrazione e il mixaggio

📚 Il tutto spiegato con un linguaggio chiaro, esempi concreti, riferimenti storici e una visione moderna del mondo sonoro.

🎯 Lascia la tua email e ricevi subito il download gratuito.
Entra in un viaggio dove fisica e arte si incontrano, e il suono diventa consapevolezza.

Chi sa ascoltare, sa creare, comunicare, emozionare.
Non perdere l’occasione di trasformare il tuo modo di vivere la musica… e il mondo che ti circonda.

Lascia la tua mail per scaricare il Manuale Gratuito

Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 176
L’armonia musicale nell’architettura: Pitagora e Vitruvio Un viaggio tra musica, matematica e proporzioni Nel cuore del pensiero antico, Pitagora scoprì il profondo legame tra la matematica e la musica, rivelando come rapporti numerici semplici possano creare armonie universali. Questa intuizione ha influenzato discipline diverse, dall'architettura alla filosofia.
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 84
Diffusori Attivi e Passivi: Un Confronto tra Line Array e Point Array nei Concerti dal Vivo
Venerdì, Giugno 27, 2025 Blog Ars Acustica 13
Viaggio tra neuroscienza, psicoacustica ed emozione sonora
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 69
Il PoliTecnico: La Nuova Figura del Tecnico Multidisciplinare nella Regia Digitale Nel mondo dello spettacolo, delle conferenze e degli eventi live, l'evoluzione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui i professionisti del settore operano. Grazie all'innovazione, oggi un solo operatore può gestire audio, luci e video in modo integrato e centralizzato. Questa figura emergente, capace di governare con maestria tutte e tre le discipline, merita un nuovo nome: Il PoliTecnico .
Martedì, Febbraio 04, 2025 Blog Ars Acustica 62
L’Importanza di Educare i Bambini al Suono e alla Musica Fin da Piccoli Viviamo in un mondo sempre più rumoroso, eppure spesso non sappiamo davvero ascoltare. L’educazione musicale non dovrebbe essere un lusso o un percorso riservato a pochi, ma un’opportunità per tutti i bambini. Introdurre i più piccoli nel mondo della musica, del mixaggio e della registrazione significa offrire loro strumenti preziosi per sviluppare la sensibilità acustica, la coordinazione manuale e una comprensione profonda delle basi scientifiche del suono.
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 48
La musica rappresenta una delle forme di espressione più antiche, universali e misteriose della specie umana. Sebbene ogni cultura abbia sviluppato forme musicali proprie, l'effetto che la musica esercita sulla mente è sorprendentemente comune. Studi neuroscientifici degli ultimi decenni hanno dimostrato che ascoltare musica attiva simultaneamente numerose aree cerebrali , coinvolgendo processi cognitivi, emotivi e motori, in modo più esteso rispetto a molte altre attività.
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 30
Il pianoforte nacque all’inizio del XVIII secolo grazie all’inventore italiano Bartolomeo Cristofori , che nel 1700 circa costruì il primo modello funzionante. Cristofori cercava un modo per superare i limiti del clavicembalo, che non permetteva variazioni dinamiche. Il suo nuovo strumento si chiamava:
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 66
La corretta configurazione dei subwoofer in un impianto audio professionale è essenziale per ottenere un suono omogeneo, potente e senza interferenze. In questo articolo analizziamo le strategie di base per la disposizione fisica dei subwoofer, evitando complicazioni inutili ma assicurando risultati professionali. Le tecniche illustrate espongono soluzioni semplici, applicabili con qualsiasi tipo di impianto.
Giovedì, Aprile 17, 2025 Blog Ars Acustica 38
La percezione sonora è un’illusione (parzialmente) interna Quando parliamo, il nostro cervello riceve il segnale sonoro da due fonti diverse contemporaneamente:
Venerdì, Febbraio 14, 2025 Blog Ars Acustica 238
La storia della musica è strettamente legata all'evoluzione dei sistemi di accordatura, che hanno influenzato la costruzione degli strumenti, la composizione e persino la percezione del suono. In questo articolo esploreremo i principali sistemi di accordatura sviluppati nel corso dei secoli, fino a ipotizzare i possibili sviluppi futuri.
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 88
C’è stato un tempo in cui si diceva “vado a sentire un concerto” . La musica, del resto, è un’arte che si percepisce principalmente con l’udito. Eppure oggi, sempre più spesso, diciamo “vado a vedere un concerto” . Questa evoluzione del linguaggio non è casuale, ma riflette un profondo cambiamento culturale, tecnologico e percettivo nel nostro modo di fruire la musica dal vivo.
Lunedì, Giugno 09, 2025 Blog Ars Acustica 20
Il punto di partenza: il segnale mono