Cerca

Scarica estratto libro Ars Ascustica

Iscriviti alla newsletter e ricevi l’estratto gratuito del libro Ars Acustica

Ti appassiona il mondo del suono? Vuoi scoprire come fisica, armonia, strumenti musicali e intelligenza artificiale si incontrano in un percorso affascinante?

📘 Il libro “Ars Acustica – L’antica tecnica del suono e le nuove tecnologie” è in arrivo, e vogliamo farti un regalo: i primi capitoli in anteprima.

Cosa devi fare?

  1. Compila il modulo di iscrizione qui sotto con il tuo indirizzo email
  2. Riceverai una mail di benvenuto
  3. All'interno troverai il link per scaricare gratuitamente l’estratto del libro

📩 L’iscrizione alla newsletter ti permetterà di ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli, eventi dal vivo, workshop, e naturalmente l’uscita ufficiale del libro.

🛡️ Tutela della tua privacy

Il tuo indirizzo email sarà trattato con riservatezza secondo normativa GDPR. Potrai cancellarti in ogni momento con un semplice clic.

👇 Iscriviti ora e inizia il tuo viaggio nel suono:

Attiva il javascript per inviare questo modulo

Nota: se non ricevi subito la mail, controlla anche nella cartella "Promozioni" o "Spam".

  • Visite: 33
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 48
La musica rappresenta una delle forme di espressione più antiche, universali e misteriose della specie umana. Sebbene ogni cultura abbia sviluppato forme musicali proprie, l'effetto che la musica esercita sulla mente è sorprendentemente comune. Studi neuroscientifici degli ultimi decenni hanno dimostrato che ascoltare musica attiva simultaneamente numerose aree cerebrali , coinvolgendo processi cognitivi, emotivi e motori, in modo più esteso rispetto a molte altre attività.
Martedì, Febbraio 04, 2025 Blog Ars Acustica 52
Il Suono della Passione: Oltre l’Intuizione, la Conoscenza Nel mondo del suono e della musica, la passione è la scintilla che accende il percorso di ogni ingegnere del suono. È quella fiamma che spinge a rimanere ore in studio, a inseguire il mix perfetto, a cercare l’equilibrio tra strumenti ed emozioni. Ma la passione, da sola, non basta.
Martedì, Giugno 03, 2025 Blog Ars Acustica 27
Hai mai desiderato sapere quanto velocemente si propaga il suono nell’aria in base alla temperatura e all'umidità ambientale? Ora puoi farlo direttamente dal tuo browser grazie al nostro simulatore online per il calcolo della velocità del suono , disponibile gratuitamente su ArsAcustica.it.
Lunedì, Aprile 14, 2025 Blog Ars Acustica 26
Nel mondo dell’audio professionale non esiste una linea d’arrivo. Esiste un percorso fatto di studio continuo , sperimentazione, aggiornamenti, confronto. Chi lavora con il suono – che sia in studio, su un palco, in broadcast o in ambienti immersivi – sa bene che le tecnologie cambiano in fretta. E solo chi si forma costantemente riesce a non restare indietro .
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 88
C’è stato un tempo in cui si diceva “vado a sentire un concerto” . La musica, del resto, è un’arte che si percepisce principalmente con l’udito. Eppure oggi, sempre più spesso, diciamo “vado a vedere un concerto” . Questa evoluzione del linguaggio non è casuale, ma riflette un profondo cambiamento culturale, tecnologico e percettivo nel nostro modo di fruire la musica dal vivo.
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 57
Microfonare correttamente la voce durante le esibizioni dal vivo è essenziale per garantire una resa sonora ottimale e una performance efficace. La scelta del microfono, la tecnica di impugnatura e la consapevolezza delle caratteristiche direzionali sono fattori chiave da considerare.
Domenica, Aprile 27, 2025 Blog Ars Acustica 22
Il suono è molto più di ciò che sentiamo: è energia, vibrazione, emozione. Capire come nasce, si propaga e viene percepito significa aprire una nuova dimensione di ascolto, di consapevolezza e di creatività.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 26
Vuoi proporre un laboratorio sul suono nella tua scuola o biblioteca? Ecco alcune attività semplici, economiche e scientificamente efficaci per far innamorare i ragazzi dell’acustica.
Giovedì, Aprile 17, 2025 Blog Ars Acustica 38
La percezione sonora è un’illusione (parzialmente) interna Quando parliamo, il nostro cervello riceve il segnale sonoro da due fonti diverse contemporaneamente:
Sabato, Maggio 10, 2025 Blog Ars Acustica 20
Viviamo in un'epoca in cui gli algoritmi scrivono poesie, creano immagini e… compongono musica. L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando profondamente il modo in cui creiamo, produciamo e ascoltiamo il suono. Ma questa rivoluzione, seppur tecnologica, tocca corde molto umane: l’emozione, l’identità culturale, la creatività.
Domenica, Aprile 27, 2025 Blog Ars Acustica 30
Quando ascoltiamo una melodia, spesso ci lasciamo trasportare dalle emozioni senza pensare che dietro a ogni nota si cela una storia millenaria. Una storia fatta di intuizioni geniali, di osservazioni silenziose e di una ricerca incessante dell’armonia nascosta nella natura.
Venerdì, Maggio 23, 2025 Blog Ars Acustica 20
Quando anche i migliori tecnici possono inciampare nel dettaglio che rovina il suono