Cerca

Il Canto Perduto – Un Viaggio tra Natura, Musica e Magia

Nel cuore di una foresta incantata, dove gli alberi sussurrano al vento e l’oceano racconta storie millenarie, gli animali parlano una lingua universale: la musica della natura. Ma gli esseri umani, un tempo in grado di comprendere questi suoni magici, hanno dimenticato il loro legame con il mondo che li circonda.

Il Canto Perduto è una storia poetica e avventurosa che invita i più piccoli (e non solo!) a riscoprire il potere del suono e l’armonia nascosta nella natura. Guidati da un saggio gufo, una curiosa scimmietta, un delfino giocherellone e una balena dal canto profondo, i giovani lettori seguiranno un viaggio straordinario per riportare equilibrio tra l’uomo e il mondo naturale.

Grazie alla piccola Emma e ai suoi due amici, Eupherios e Lin, i bambini impareranno che la musica non è solo suono, ma un linguaggio universale fatto di emozioni, ascolto e connessione con il cuore.

Perché leggere Il Canto Perduto?
✔ Un racconto magico che avvicina i bambini alla natura e alla musica
✔ Un messaggio di armonia e connessione con il mondo
✔ Un viaggio educativo tra filosofia, suoni e antiche tradizioni
✔ Un modo per insegnare ai più piccoli l’importanza dell’ascolto e della consapevolezza

🌿 Scopri il potere della musica e della natura.
Sei pronto a ritrovare Il Canto Perduto?

Acquista su Amazon

  • Visite: 103
Martedì, Giugno 10, 2025 Blog Ars Acustica 24
Nel sound design per concerti, il trattamento corretto del segnale destinato ai subwoofer è fondamentale per garantire la qualità dell’ascolto e la coerenza acustica.
Giovedì, Maggio 22, 2025 Blog Ars Acustica 40
Una nuova frontiera tra creatività, legge e intelligenza artificiale
Giovedì, Gennaio 30, 2025 Blog Ars Acustica 93
Introduzione Il subwoofer è una componente essenziale per qualsiasi sistema audio di qualità. È responsabile delle basse frequenze (20-200 Hz) e aggiunge profondità e impatto al suono. Sia che tu stia configurando un impianto per un grande evento live, uno studio di registrazione, o un sistema home theater, scegliere il subwoofer giusto può fare la differenza tra un suono mediocre e un’esperienza acustica eccezionale.
Martedì, Giugno 03, 2025 Blog Ars Acustica 28
Hai mai desiderato sapere quanto velocemente si propaga il suono nell’aria in base alla temperatura e all'umidità ambientale? Ora puoi farlo direttamente dal tuo browser grazie al nostro simulatore online per il calcolo della velocità del suono , disponibile gratuitamente su ArsAcustica.it.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 26
Vuoi proporre un laboratorio sul suono nella tua scuola o biblioteca? Ecco alcune attività semplici, economiche e scientificamente efficaci per far innamorare i ragazzi dell’acustica.
Domenica, Aprile 27, 2025 Blog Ars Acustica 31
Quando ascoltiamo una melodia, spesso ci lasciamo trasportare dalle emozioni senza pensare che dietro a ogni nota si cela una storia millenaria. Una storia fatta di intuizioni geniali, di osservazioni silenziose e di una ricerca incessante dell’armonia nascosta nella natura.
Lunedì, Aprile 14, 2025 Blog Ars Acustica 26
Nel mondo dell’audio professionale non esiste una linea d’arrivo. Esiste un percorso fatto di studio continuo , sperimentazione, aggiornamenti, confronto. Chi lavora con il suono – che sia in studio, su un palco, in broadcast o in ambienti immersivi – sa bene che le tecnologie cambiano in fretta. E solo chi si forma costantemente riesce a non restare indietro .
Martedì, Maggio 06, 2025 Utility 55
Hai mai ascoltato una nota musicale chiedendoti cosa la rende così ricca, calda o brillante? La risposta è nascosta negli armonici , quei suoni "fantasma" che si sommano alla nota principale e ne determinano il timbro. E ora, grazie al nostro simulatore interattivo degli armonici , puoi finalmente visualizzare e ascoltare come questi suoni invisibili plasmano il suono di ogni strumento.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 109
Come funziona un diffusore acustico per eventi live I diffusori acustici sono strumenti fondamentali per garantire un suono di alta qualità durante gli eventi live. Comprendere il loro funzionamento è essenziale per ottimizzare l'esperienza sonora e garantire che il pubblico possa godere di ogni dettaglio acustico.
Lunedì, Giugno 09, 2025 Blog Ars Acustica 19
Il punto di partenza: il segnale mono
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 35
Hai mai avuto una curiosità sul suono, sulla musica o sull’acustica e non sapevi a chi chiederlo?
Sabato, Aprile 26, 2025 Blog Ars Acustica 37
Nel mondo del suono, ogni nota, ogni rumore, ogni parola che ascoltiamo è il risultato di vibrazioni che si propagano nell’aria sotto forma di onde. Quando raggiungono il nostro orecchio, queste onde non si presentano mai isolate: sono spesso la somma complessa di molte frequenze sovrapposte.