Cerca

Redazione

Sabato, Maggio 24, 2025 Blog Ars Acustica 29
In un pomeriggio di sperimentazione e creatività digitale, ho realizzato un sintetizzatore audio interattivo direttamente su pagina web , sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Lunedì, Giugno 02, 2025 Blog Ars Acustica 35
L’ organo Hammond è una delle più iconiche invenzioni musicali del Novecento. La sua voce calda, avvolgente, spirituale e al tempo stesso energica, ha accompagnato la nascita e la trasformazione di generi musicali come il jazz, il gospel, il rock psichedelico e il funk.
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 428
Il risuonatore di Helmholtz è un dispositivo acustico sviluppato dal fisico tedesco Hermann von Helmholtz nel XIX secolo per analizzare la risonanza sonora. Questo strumento, tuttora utilizzato in applicazioni moderne come l'acustica degli edifici e l'industria automobilistica, si basa sulla capacità di un volume d'aria confinato di entrare in risonanza con una specifica frequenza.
Domenica, Giugno 01, 2025 Blog Ars Acustica 28
Nel rumore costante del presente, abbiamo perso il valore del silenzio. Anche in musica. Oggi, molte composizioni moderne sembrano temere le pause, come se il vuoto acustico fosse un errore da evitare. Ma la verità è che, senza pausa, non esiste frase musicale. Senza respiro, non esiste espressione.
Martedì, Giugno 03, 2025 Blog Ars Acustica 28
Hai mai desiderato sapere quanto velocemente si propaga il suono nell’aria in base alla temperatura e all'umidità ambientale? Ora puoi farlo direttamente dal tuo browser grazie al nostro simulatore online per il calcolo della velocità del suono , disponibile gratuitamente su ArsAcustica.it.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 66
Avrai sicuramente sentito parlare di frequenza , ma sai davvero cosa significa? Ogni volta che parli, ascolti musica o senti un tuono, stai percependo una vibrazione , un’onda che si propaga nell’aria. La frequenza è il numero di oscillazioni di quest’onda al secondo, e si misura in Hertz (Hz) .
Domenica, Aprile 13, 2025 Blog Ars Acustica 34
Come filosofi, scienziati e musicisti hanno trasformato i sistemi tonali e influenzato la musica e gli strumenti Ogni nota che ascoltiamo, ogni accordo che ci emoziona, è il risultato di secoli di ricerca, riflessione e sperimentazione. L’accordatura degli strumenti musicali non è solo una questione tecnica, ma una finestra sulle trasformazioni culturali e scientifiche che hanno accompagnato l’evoluzione della musica occidentale.
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 87
Registrare un saxofono richiede un posizionamento accurato dei microfoni per catturare il suono ricco e dettagliato dello strumento. La famiglia dei sassofoni è ampia e comprende più di otto diversi tipi e dimensioni.
Domenica, Maggio 18, 2025 Blog Ars Acustica 49
Nel mondo dell’audio professionale, della progettazione acustica e della psicoacustica, un parametro fondamentale è lo SPL : Sound Pressure Level , ovvero il livello di pressione sonora . Capire cosa misura realmente questo valore e come funziona la sua scala è cruciale per comprendere la percezione del suono e per progettare sistemi acustici efficienti.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 109
Come funziona un diffusore acustico per eventi live I diffusori acustici sono strumenti fondamentali per garantire un suono di alta qualità durante gli eventi live. Comprendere il loro funzionamento è essenziale per ottimizzare l'esperienza sonora e garantire che il pubblico possa godere di ogni dettaglio acustico.
Martedì, Maggio 13, 2025 Blog Ars Acustica 23
Un viaggio tra biologia, cultura e tecnologia Il tempo è una delle dimensioni più misteriose e affascinanti dell’esperienza umana. Non possiamo toccarlo né vederlo, eppure scandisce ogni aspetto della nostra vita. Fin dalla preistoria, l’uomo ha cercato di comprenderlo, misurarlo, rappresentarlo. Ma da dove nasce questa esigenza? E perché il ritmo – inteso come ripetizione ordinata nel tempo – ci è così familiare, naturale, quasi necessario?
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 87
La compressione audio digitale ha rivoluzionato il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo la musica e i contenuti sonori. Dall'invenzione dell'MP3 alla nascita di codec più avanzati come AAC e Opus, ogni passo avanti tecnologico ha migliorato l'efficienza della compressione e la qualità dell'audio percepito.