Cerca

Venerdì, Aprile 25, 2025 Blog Ars Acustica 83
Nel mondo della musica elettronica, ogni suono è frutto di una scelta, di una sfumatura, di un'intenzione. Ma oltre alla tecnica e alla creatività, c'è un aspetto affascinante e spesso sottovalutato: il potere delle frequenze di influenzare le emozioni.
Lunedì, Giugno 09, 2025 Blog Ars Acustica 19
Il punto di partenza: il segnale mono
Sabato, Maggio 24, 2025 Blog Ars Acustica 30
In un pomeriggio di sperimentazione e creatività digitale, ho realizzato un sintetizzatore audio interattivo direttamente su pagina web , sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 32
La storia del suono è la storia dell’uomo. Dai monocordi di Pitagora ai battimenti binaurali generati da un algoritmo, il suono ha sempre accompagnato la nostra evoluzione.
Sabato, Maggio 10, 2025 Blog Ars Acustica 20
Viviamo in un'epoca in cui gli algoritmi scrivono poesie, creano immagini e… compongono musica. L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando profondamente il modo in cui creiamo, produciamo e ascoltiamo il suono. Ma questa rivoluzione, seppur tecnologica, tocca corde molto umane: l’emozione, l’identità culturale, la creatività.
Mercoledì, Marzo 12, 2025 Blog Ars Acustica 57
Il suono fa parte dell'essere umano e anche degli animali in modo imprescindibile, segnando profondamente la comunicazione, l'espressione emotiva e il comportamento sociale di tutte le specie viventi. La relazione tra musica, matematica, fisica e filosofia affonda le radici nell'antichità, e grazie, ad esempio, alle intuizioni di Pitagora e alla sua scoperta fondamentale sui rapporti numerici tra lunghezza delle corde e intervalli musicali, c'è stata un'evoluzione continua nella ricerca, nella comprensione e nell'utilizzo di nuovi strumenti musicali e sistemi di accordatura, di intonazione e di analisi.
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 88
C’è stato un tempo in cui si diceva “vado a sentire un concerto” . La musica, del resto, è un’arte che si percepisce principalmente con l’udito. Eppure oggi, sempre più spesso, diciamo “vado a vedere un concerto” . Questa evoluzione del linguaggio non è casuale, ma riflette un profondo cambiamento culturale, tecnologico e percettivo nel nostro modo di fruire la musica dal vivo.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 28
Il suono è ovunque. Ma quante cose sappiamo davvero su ciò che ascoltiamo ogni giorno?
Sabato, Aprile 12, 2025 Blog Ars Acustica 67
Nel corso dei secoli, il sistema di accordatura degli strumenti musicali ha subito importanti trasformazioni. Il desiderio di ottenere intervalli armonici puri ha costantemente dovuto fare i conti con la necessità di modulare tra più tonalità. Questa tensione ha portato alla nascita di una molteplicità di temperamenti : ciascuno con caratteristiche proprie, punti di forza, limitazioni e una forte influenza sull'estetica musicale di ogni epoca.
Domenica, Aprile 13, 2025 Blog Ars Acustica 34
Come filosofi, scienziati e musicisti hanno trasformato i sistemi tonali e influenzato la musica e gli strumenti Ogni nota che ascoltiamo, ogni accordo che ci emoziona, è il risultato di secoli di ricerca, riflessione e sperimentazione. L’accordatura degli strumenti musicali non è solo una questione tecnica, ma una finestra sulle trasformazioni culturali e scientifiche che hanno accompagnato l’evoluzione della musica occidentale.
Domenica, Aprile 27, 2025 Blog Ars Acustica 22
Il suono è molto più di ciò che sentiamo: è energia, vibrazione, emozione. Capire come nasce, si propaga e viene percepito significa aprire una nuova dimensione di ascolto, di consapevolezza e di creatività.
Domenica, Giugno 01, 2025 Blog Ars Acustica 28
Nel rumore costante del presente, abbiamo perso il valore del silenzio. Anche in musica. Oggi, molte composizioni moderne sembrano temere le pause, come se il vuoto acustico fosse un errore da evitare. Ma la verità è che, senza pausa, non esiste frase musicale. Senza respiro, non esiste espressione.