Cerca

Lunedì, Febbraio 10, 2025 Blog Ars Acustica 96
Nel mondo dell'audio professionale, pochi fenomeni sono tanto sottovalutati e allo stesso tempo potenti quanto l'effetto di prossimità. Questo fenomeno fisico, presente nei microfoni direzionali, può essere un prezioso alleato per i cantanti, permettendo di modellare la timbrica della voce in tempo reale e con grande espressività.
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 69
Il PoliTecnico: La Nuova Figura del Tecnico Multidisciplinare nella Regia Digitale Nel mondo dello spettacolo, delle conferenze e degli eventi live, l'evoluzione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui i professionisti del settore operano. Grazie all'innovazione, oggi un solo operatore può gestire audio, luci e video in modo integrato e centralizzato. Questa figura emergente, capace di governare con maestria tutte e tre le discipline, merita un nuovo nome: Il PoliTecnico .
Martedì, Giugno 24, 2025 Blog Ars Acustica 13
Leonardo da Vinci (1452–1519) è una delle figure più emblematiche del Rinascimento e della storia della conoscenza. Pittore, scienziato, ingegnere, anatomista, inventore, Leonardo fu anche un musicista di talento e un appassionato esploratore del suono, delle sue leggi fisiche e della sua funzione artistica. Il rapporto tra Leonardo, la musica e il suono non è marginale: è parte integrante della sua visione dell’universo come sistema ordinato, dove la bellezza è sempre armonia tra forma e funzione.
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 87
Registrare un saxofono richiede un posizionamento accurato dei microfoni per catturare il suono ricco e dettagliato dello strumento. La famiglia dei sassofoni è ampia e comprende più di otto diversi tipi e dimensioni.
Lunedì, Giugno 16, 2025 Blog Ars Acustica 16
Dietro ogni evento spettacolare, dal concerto sinfonico al festival underground, si nasconde una complessa rete di tensioni, tempi stretti, emozioni concentrate e una costante corsa contro l’imprevisto. Chi opera nel campo tecnico – fonici, tecnici luci, video operatori, macchinisti – vive spesso sulla linea sottile tra efficienza e affanno.
Giovedì, Aprile 17, 2025 Blog Ars Acustica 38
La percezione sonora è un’illusione (parzialmente) interna Quando parliamo, il nostro cervello riceve il segnale sonoro da due fonti diverse contemporaneamente:
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 32
La storia del suono è la storia dell’uomo. Dai monocordi di Pitagora ai battimenti binaurali generati da un algoritmo, il suono ha sempre accompagnato la nostra evoluzione.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 142
L’antico filosofo greco Pitagora , osservando le vibrazioni delle corde tese su uno strumento chiamato monocordo , scoprì un principio sorprendente: la musica è matematica . Gli intervalli musicali più armonici corrispondevano a rapporti numerici semplici :
Mercoledì, Aprile 16, 2025 Blog Ars Acustica 66
Quando si parla di intonazione musicale, si entra in un mondo affascinante in cui la matematica incontra l’estetica del suono. Uno degli elementi più curiosi e meno conosciuti di questo mondo è il comma sintonico, noto anche come comma di Didimo. Nonostante la sua piccola entità, questo intervallo ha avuto un impatto enorme sul modo in cui pensiamo l’accordatura e la costruzione delle scale musicali.
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 33
Avete mai visto vibrare una corda o sentito come cambia il suono in un tubo aperto o chiuso? Ciò che accade è frutto di un fenomeno fisico affascinante: le onde stazionarie. Sono il motore invisibile dietro la produzione sonora degli strumenti musicali e la chiave per capire armonici, timbro e intonazione.
Sabato, Aprile 12, 2025 Blog Ars Acustica 67
Nel corso dei secoli, il sistema di accordatura degli strumenti musicali ha subito importanti trasformazioni. Il desiderio di ottenere intervalli armonici puri ha costantemente dovuto fare i conti con la necessità di modulare tra più tonalità. Questa tensione ha portato alla nascita di una molteplicità di temperamenti : ciascuno con caratteristiche proprie, punti di forza, limitazioni e una forte influenza sull'estetica musicale di ogni epoca.
Lunedì, Aprile 14, 2025 Blog Ars Acustica 30
È l'una di notte. Le luci del teatro si sono spente, il pubblico è a casa, e gli artisti si godono, rifocillandosi gli applausi ricevuti. Ma dietro le quinte, lontano dai riflettori, c’è ancora qualcuno che lavora. In silenzio, al buio, sotto i pochi lampioni tremolanti del retro del teatro, due tecnici caricano flight case su un camion con almeno, per fortuna la sponda idraulica. Sono gli ultimi a lasciare il teatro. Spesso, i primi a entrare e sempre gli ultimi a uscire.