Cerca

Hai mai ascoltato una nota musicale chiedendoti cosa la rende così ricca, calda o brillante? La risposta è nascosta negli armonici, quei suoni "fantasma" che si sommano alla nota principale e ne determinano il timbro. E ora, grazie al nostro simulatore interattivo degli armonici, puoi finalmente visualizzare e ascoltare come questi suoni invisibili plasmano il suono di ogni strumento.

🎧 Cosa puoi fare con questo tool?

  • Ascoltare la differenza tra una nota pura e una nota ricca di armonici

  • Attivare diversi preset strumentali (liuto, pad, sintetico, voce, ecc.)

  • Visualizzare quali armonici sono coinvolti nella sintesi del suono

  • Leggere una spiegazione didattica semplice e chiara sul principio della sintesi additiva

  • Sperimentare in tempo reale come cambiano i suoni variando la struttura armonica

🔬 Per chi è pensato?

  • Per studenti di acustica e teoria musicale

  • Per fonici e musicisti che vogliono capire il timbro

  • Per docenti che cercano uno strumento pratico da usare in classe

  • Per chiunque voglia esplorare il lato nascosto del suono

👉 Provalo ora: Simulatore Armonici

Non servono competenze tecniche: ti basta un click per iniziare a giocare con le frequenze e capire come nasce il suono che ascolti ogni giorno. È un’esperienza educativa e affascinante che ti farà guardare (e ascoltare) la musica in modo completamente nuovo.

Contatta la nostra redazione per organizzare eventi di divulgazione e confronto. Redazione

  • Visite: 56
Venerdì, Febbraio 14, 2025 Blog Ars Acustica 238
La storia della musica è strettamente legata all'evoluzione dei sistemi di accordatura, che hanno influenzato la costruzione degli strumenti, la composizione e persino la percezione del suono. In questo articolo esploreremo i principali sistemi di accordatura sviluppati nel corso dei secoli, fino a ipotizzare i possibili sviluppi futuri.
Mercoledì, Maggio 14, 2025 Blog Ars Acustica 36
Una sfida tra scienza e percezione Costruire un diffusore acustico che suoni bene ovunque è uno degli obiettivi più ambiziosi per progettisti, tecnici e ingegneri del suono. Ma cosa significa davvero “suonare bene” ?
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 24
Come la matematica della musica antica sta rivoluzionando la tecnologia del suono con l’Intelligenza Artificiale
Sabato, Maggio 31, 2025 Blog Ars Acustica 22
Dietro le quinte della fisica del suono e della fase acustica
Domenica, Aprile 27, 2025 Blog Ars Acustica 22
Il suono è molto più di ciò che sentiamo: è energia, vibrazione, emozione. Capire come nasce, si propaga e viene percepito significa aprire una nuova dimensione di ascolto, di consapevolezza e di creatività.
Lunedì, Giugno 02, 2025 Blog Ars Acustica 35
L’ organo Hammond è una delle più iconiche invenzioni musicali del Novecento. La sua voce calda, avvolgente, spirituale e al tempo stesso energica, ha accompagnato la nascita e la trasformazione di generi musicali come il jazz, il gospel, il rock psichedelico e il funk.
Venerdì, Maggio 23, 2025 Blog Ars Acustica 20
Quando anche i migliori tecnici possono inciampare nel dettaglio che rovina il suono
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 84
Diffusori Attivi e Passivi: Un Confronto tra Line Array e Point Array nei Concerti dal Vivo
Venerdì, Aprile 25, 2025 Blog Ars Acustica 83
Nel mondo della musica elettronica, ogni suono è frutto di una scelta, di una sfumatura, di un'intenzione. Ma oltre alla tecnica e alla creatività, c'è un aspetto affascinante e spesso sottovalutato: il potere delle frequenze di influenzare le emozioni.
Martedì, Gennaio 28, 2025 Blog Ars Acustica 94
Lo Sviluppo dei Sintetizzatori Musicali: Dalle Origini all’Era dell’AI Gli Albori della Sintesi Musicale Il viaggio dei sintetizzatori musicali inizia nei primi decenni del XX secolo. Nel 1928, Lev Sergeevič Termen (meglio conosciuto come Leon Theremin) sviluppò il Theremin, uno strumento che produceva suoni attraverso l'interazione con campi elettromagnetici. Questo dispositivo può essere considerato il primo vero sintetizzatore, sebbene rudimentale.
Lunedì, Febbraio 10, 2025 Blog Ars Acustica 96
Nel mondo dell'audio professionale, pochi fenomeni sono tanto sottovalutati e allo stesso tempo potenti quanto l'effetto di prossimità. Questo fenomeno fisico, presente nei microfoni direzionali, può essere un prezioso alleato per i cantanti, permettendo di modellare la timbrica della voce in tempo reale e con grande espressività.
Domenica, Aprile 13, 2025 Blog Ars Acustica 34
Come filosofi, scienziati e musicisti hanno trasformato i sistemi tonali e influenzato la musica e gli strumenti Ogni nota che ascoltiamo, ogni accordo che ci emoziona, è il risultato di secoli di ricerca, riflessione e sperimentazione. L’accordatura degli strumenti musicali non è solo una questione tecnica, ma una finestra sulle trasformazioni culturali e scientifiche che hanno accompagnato l’evoluzione della musica occidentale.