Cerca

🎤 Serate di Divulgazione sul Suono

Un viaggio tra Scienza, Musica e Meraviglia tratto dal libro Ars Acustica

Hai mai ascoltato il suono veramente?

Scopri le serate di divulgazione ispirate al libro Ars Acustica. L’antica tecnica del suono e le nuove tecnologie. Un’esperienza coinvolgente e formativa per scuole, biblioteche, teatri, festival e associazioni culturali.

🔍 Cosa proponiamo

  • La fisica del suono, un dono della natura
  • La scoperta del suono: da Pitagora alla fisica moderna
  • L’evoluzione della registrazione e della riproduzione sonora
  • Il futuro del suono: AI, psico acustica, suoni binaurali
  • Dimostrazioni dal vivo, strumenti particolari, esperimenti acustici e video immersivi

🎯 Perché organizzarla?

  • ✅ Cattura l’attenzione di giovani e adulti
  • ✅ Unisce cultura, musica e tecnologia
  • ✅ Stimola l’ascolto attivo e la curiosità
  • ✅ Personalizzabile per target scolastici o serate divulgative

👨‍🏫 A chi è rivolta?

  • 📚 Scuole (secondarie e superiori)
  • 🏛 Biblioteche e centri culturali
  • 🎭 Teatri, festival, associazioni
  • 🎧 Appassionati di musica, insegnanti, tecnici, studenti

📩 Richiedi ora la tua serata

Compila il modulo qui sotto o scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

📍 Disponibile in tutta Italia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prenota un'evento di Divulgazione

🗣️ Dicono di noi

“Un percorso interdisciplinare veramente illuminante.” 

“Un modo nuovo e appassionante di raccontare il suono.”

  • Visite: 29
Venerdì, Aprile 25, 2025 Blog Ars Acustica 26
Nel panorama attuale, in cui ogni giorno nascono migliaia di nuove tracce, costruire un sound personale è ciò che distingue un artista da un semplice utente di software. Ma come si arriva a creare una propria identità sonora? Il percorso parte dalla scelta degli strumenti giusti, passa attraverso l’uso creativo dei plugin, e culmina in un processo di mix e mastering coerente. Vediamolo passo dopo passo.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 176
L’armonia musicale nell’architettura: Pitagora e Vitruvio Un viaggio tra musica, matematica e proporzioni Nel cuore del pensiero antico, Pitagora scoprì il profondo legame tra la matematica e la musica, rivelando come rapporti numerici semplici possano creare armonie universali. Questa intuizione ha influenzato discipline diverse, dall'architettura alla filosofia.
Sabato, Febbraio 15, 2025 Blog Ars Acustica 72
Nei film di fantascienza vediamo esplosioni spaziali piene di suoni epici… ma la realtà è ben diversa! Nello spazio c'è il silenzio assoluto. Perché il suono non si propaga nel vuoto? Il suono è una vibrazione meccanica: ha bisogno di un mezzo fisico per trasmettersi, come aria, acqua o solidi. Nel vuoto non ci sono particelle che possano trasportare il suono, quindi il rumore non esiste.
Lunedì, Giugno 16, 2025 Blog Ars Acustica 15
Dietro ogni evento spettacolare, dal concerto sinfonico al festival underground, si nasconde una complessa rete di tensioni, tempi stretti, emozioni concentrate e una costante corsa contro l’imprevisto. Chi opera nel campo tecnico – fonici, tecnici luci, video operatori, macchinisti – vive spesso sulla linea sottile tra efficienza e affanno.
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 84
Diffusori Attivi e Passivi: Un Confronto tra Line Array e Point Array nei Concerti dal Vivo
Domenica, Giugno 01, 2025 Blog Ars Acustica 28
Nel rumore costante del presente, abbiamo perso il valore del silenzio. Anche in musica. Oggi, molte composizioni moderne sembrano temere le pause, come se il vuoto acustico fosse un errore da evitare. Ma la verità è che, senza pausa, non esiste frase musicale. Senza respiro, non esiste espressione.
Mercoledì, Maggio 14, 2025 Blog Ars Acustica 36
Una sfida tra scienza e percezione Costruire un diffusore acustico che suoni bene ovunque è uno degli obiettivi più ambiziosi per progettisti, tecnici e ingegneri del suono. Ma cosa significa davvero “suonare bene” ?
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 66
Avrai sicuramente sentito parlare di frequenza , ma sai davvero cosa significa? Ogni volta che parli, ascolti musica o senti un tuono, stai percependo una vibrazione , un’onda che si propaga nell’aria. La frequenza è il numero di oscillazioni di quest’onda al secondo, e si misura in Hertz (Hz) .
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 35
Hai mai avuto una curiosità sul suono, sulla musica o sull’acustica e non sapevi a chi chiederlo?
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 31
Cosa hanno in comune un monocordo dell’antica Grecia e una piattaforma di produzione musicale basata sull’intelligenza artificiale? La risposta è semplice: il suono . O meglio, la ricerca dell’armonia .
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 26
Vuoi proporre un laboratorio sul suono nella tua scuola o biblioteca? Ecco alcune attività semplici, economiche e scientificamente efficaci per far innamorare i ragazzi dell’acustica.
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 24
Come la matematica della musica antica sta rivoluzionando la tecnologia del suono con l’Intelligenza Artificiale