Cerca

Martedì, Giugno 24, 2025 Blog Ars Acustica 13
Leonardo da Vinci (1452–1519) è una delle figure più emblematiche del Rinascimento e della storia della conoscenza. Pittore, scienziato, ingegnere, anatomista, inventore, Leonardo fu anche un musicista di talento e un appassionato esploratore del suono, delle sue leggi fisiche e della sua funzione artistica. Il rapporto tra Leonardo, la musica e il suono non è marginale: è parte integrante della sua visione dell’universo come sistema ordinato, dove la bellezza è sempre armonia tra forma e funzione.
Domenica, Febbraio 09, 2025 Blog Ars Acustica 127
Chi lavora nel settore della musica o è semplicemente un appassionato sa quanto un concerto possa essere un’esperienza incredibile. Tuttavia, l’esposizione a livelli sonori elevati rappresenta una delle principali cause di danni all’udito, sia per il pubblico che per i professionisti. Proteggere l’udito non significa compromettere l’esperienza musicale: con le giuste strategie, puoi continuare a vivere (e lavorare) con la musica senza rischi per la tua salute uditiva.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 26
Vuoi proporre un laboratorio sul suono nella tua scuola o biblioteca? Ecco alcune attività semplici, economiche e scientificamente efficaci per far innamorare i ragazzi dell’acustica.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 176
L’armonia musicale nell’architettura: Pitagora e Vitruvio Un viaggio tra musica, matematica e proporzioni Nel cuore del pensiero antico, Pitagora scoprì il profondo legame tra la matematica e la musica, rivelando come rapporti numerici semplici possano creare armonie universali. Questa intuizione ha influenzato discipline diverse, dall'architettura alla filosofia.
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 84
Diffusori Attivi e Passivi: Un Confronto tra Line Array e Point Array nei Concerti dal Vivo
Sabato, Maggio 10, 2025 Blog Ars Acustica 20
Viviamo in un'epoca in cui gli algoritmi scrivono poesie, creano immagini e… compongono musica. L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando profondamente il modo in cui creiamo, produciamo e ascoltiamo il suono. Ma questa rivoluzione, seppur tecnologica, tocca corde molto umane: l’emozione, l’identità culturale, la creatività.
Martedì, Febbraio 04, 2025 Blog Ars Acustica 62
L’Importanza di Educare i Bambini al Suono e alla Musica Fin da Piccoli Viviamo in un mondo sempre più rumoroso, eppure spesso non sappiamo davvero ascoltare. L’educazione musicale non dovrebbe essere un lusso o un percorso riservato a pochi, ma un’opportunità per tutti i bambini. Introdurre i più piccoli nel mondo della musica, del mixaggio e della registrazione significa offrire loro strumenti preziosi per sviluppare la sensibilità acustica, la coordinazione manuale e una comprensione profonda delle basi scientifiche del suono.
Martedì, Maggio 13, 2025 Blog Ars Acustica 23
Un viaggio tra biologia, cultura e tecnologia Il tempo è una delle dimensioni più misteriose e affascinanti dell’esperienza umana. Non possiamo toccarlo né vederlo, eppure scandisce ogni aspetto della nostra vita. Fin dalla preistoria, l’uomo ha cercato di comprenderlo, misurarlo, rappresentarlo. Ma da dove nasce questa esigenza? E perché il ritmo – inteso come ripetizione ordinata nel tempo – ci è così familiare, naturale, quasi necessario?
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 33
Avete mai visto vibrare una corda o sentito come cambia il suono in un tubo aperto o chiuso? Ciò che accade è frutto di un fenomeno fisico affascinante: le onde stazionarie. Sono il motore invisibile dietro la produzione sonora degli strumenti musicali e la chiave per capire armonici, timbro e intonazione.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 32
La storia del suono è la storia dell’uomo. Dai monocordi di Pitagora ai battimenti binaurali generati da un algoritmo, il suono ha sempre accompagnato la nostra evoluzione.
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 87
Registrare un saxofono richiede un posizionamento accurato dei microfoni per catturare il suono ricco e dettagliato dello strumento. La famiglia dei sassofoni è ampia e comprende più di otto diversi tipi e dimensioni.
Giovedì, Giugno 26, 2025 Blog Ars Acustica 11
La natura non smette mai di sorprenderci, e a volte lo fa attraverso la sua voce. Tra i fenomeni più curiosi e affascinanti studiati in acustica vi sono i suoni prodotti naturalmente da ambienti estremi , come il canto delle dune del deserto o i misteriosi rumori associati alle aurore boreali . Questi fenomeni non sono solo affascinanti per chi ama il suono, ma aprono anche finestre su dinamiche fisiche complesse e sulle radici profonde del nostro immaginario collettivo.