Cerca

Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 88
C’è stato un tempo in cui si diceva “vado a sentire un concerto” . La musica, del resto, è un’arte che si percepisce principalmente con l’udito. Eppure oggi, sempre più spesso, diciamo “vado a vedere un concerto” . Questa evoluzione del linguaggio non è casuale, ma riflette un profondo cambiamento culturale, tecnologico e percettivo nel nostro modo di fruire la musica dal vivo.
Domenica, Giugno 01, 2025 Blog Ars Acustica 28
Nel rumore costante del presente, abbiamo perso il valore del silenzio. Anche in musica. Oggi, molte composizioni moderne sembrano temere le pause, come se il vuoto acustico fosse un errore da evitare. Ma la verità è che, senza pausa, non esiste frase musicale. Senza respiro, non esiste espressione.
Lunedì, Giugno 02, 2025 Blog Ars Acustica 34
L’ organo Hammond è una delle più iconiche invenzioni musicali del Novecento. La sua voce calda, avvolgente, spirituale e al tempo stesso energica, ha accompagnato la nascita e la trasformazione di generi musicali come il jazz, il gospel, il rock psichedelico e il funk.
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 87
Registrare un saxofono richiede un posizionamento accurato dei microfoni per catturare il suono ricco e dettagliato dello strumento. La famiglia dei sassofoni è ampia e comprende più di otto diversi tipi e dimensioni.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 66
Avrai sicuramente sentito parlare di frequenza , ma sai davvero cosa significa? Ogni volta che parli, ascolti musica o senti un tuono, stai percependo una vibrazione , un’onda che si propaga nell’aria. La frequenza è il numero di oscillazioni di quest’onda al secondo, e si misura in Hertz (Hz) .
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 65
La corretta configurazione dei subwoofer in un impianto audio professionale è essenziale per ottenere un suono omogeneo, potente e senza interferenze. In questo articolo analizziamo le strategie di base per la disposizione fisica dei subwoofer, evitando complicazioni inutili ma assicurando risultati professionali. Le tecniche illustrate espongono soluzioni semplici, applicabili con qualsiasi tipo di impianto.
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 33
Avete mai visto vibrare una corda o sentito come cambia il suono in un tubo aperto o chiuso? Ciò che accade è frutto di un fenomeno fisico affascinante: le onde stazionarie. Sono il motore invisibile dietro la produzione sonora degli strumenti musicali e la chiave per capire armonici, timbro e intonazione.
Martedì, Giugno 03, 2025 Blog Ars Acustica 27
Hai mai desiderato sapere quanto velocemente si propaga il suono nell’aria in base alla temperatura e all'umidità ambientale? Ora puoi farlo direttamente dal tuo browser grazie al nostro simulatore online per il calcolo della velocità del suono , disponibile gratuitamente su ArsAcustica.it.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 27
Il suono è ovunque. Ma quante cose sappiamo davvero su ciò che ascoltiamo ogni giorno?
Lunedì, Febbraio 24, 2025 Blog Ars Acustica 144
La musica è una delle espressioni più profonde dell’umanità, ma dietro la sua bellezza si nascondono complesse leggi fisiche. Gli strumenti acustici vibrano seguendo principi naturali che spesso non combaciano perfettamente con i sistemi di intonazione moderni. Questo articolo esplora perché gli strumenti acustici non sono diatonici per natura, analizzando la scienza dietro gli armonici, le onde stazionarie e i tentativi storici e moderni di adattare questi strumenti alla scala musicale occidentale.
Venerdì, Maggio 23, 2025 Blog Ars Acustica 20
Quando anche i migliori tecnici possono inciampare nel dettaglio che rovina il suono
Giovedì, Aprile 17, 2025 Blog Ars Acustica 38
La percezione sonora è un’illusione (parzialmente) interna Quando parliamo, il nostro cervello riceve il segnale sonoro da due fonti diverse contemporaneamente: