Cerca

Lunedì, Giugno 16, 2025 Blog Ars Acustica 15
Dietro ogni evento spettacolare, dal concerto sinfonico al festival underground, si nasconde una complessa rete di tensioni, tempi stretti, emozioni concentrate e una costante corsa contro l’imprevisto. Chi opera nel campo tecnico – fonici, tecnici luci, video operatori, macchinisti – vive spesso sulla linea sottile tra efficienza e affanno.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 66
Avrai sicuramente sentito parlare di frequenza , ma sai davvero cosa significa? Ogni volta che parli, ascolti musica o senti un tuono, stai percependo una vibrazione , un’onda che si propaga nell’aria. La frequenza è il numero di oscillazioni di quest’onda al secondo, e si misura in Hertz (Hz) .
Martedì, Febbraio 04, 2025 Blog Ars Acustica 108
Ecco un articolo dettagliato per un blog sul tema "La psicologia del suono: come il cervello interpreta la musica" . Questo contenuto è strutturato per massimizzare l’engagement e l’approfondimento, ideale per un blog specializzato in musica, neuroscienze o tecnologia del suono. 🎶🧠
Lunedì, Giugno 09, 2025 Blog Ars Acustica 17
Un'applicazione gratuita per visualizzare e comprendere la struttura armonica dei suoni
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 37
L'affascinante esplorazione delle scale musicali inizia con Pitagora (circa 570-495 a.C.), che nel VI secolo avanti Cristo, attraverso il suo monocordo, identificò semplici rapporti numerici alla base degli intervalli musicali naturali: 2:1 per l'ottava, 3:2 per la quinta e 4:3 per la quarta. Questi rapporti armonici dominarono la teoria musicale occidentale per secoli.
Mercoledì, Aprile 16, 2025 Blog Ars Acustica 66
Quando si parla di intonazione musicale, si entra in un mondo affascinante in cui la matematica incontra l’estetica del suono. Uno degli elementi più curiosi e meno conosciuti di questo mondo è il comma sintonico, noto anche come comma di Didimo. Nonostante la sua piccola entità, questo intervallo ha avuto un impatto enorme sul modo in cui pensiamo l’accordatura e la costruzione delle scale musicali.
Martedì, Maggio 20, 2025 Blog Ars Acustica 31
Un’invenzione rivoluzionaria nel cuore del XX secolo Nel 1920, il fisico e violoncellista sovietico Lev Sergeevič Termen – noto in Occidente come Léon Theremin – rivoluzionò la storia della musica inventando per caso uno degli strumenti più misteriosi e affascinanti mai concepiti: il theremin .
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 69
Il PoliTecnico: La Nuova Figura del Tecnico Multidisciplinare nella Regia Digitale Nel mondo dello spettacolo, delle conferenze e degli eventi live, l'evoluzione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui i professionisti del settore operano. Grazie all'innovazione, oggi un solo operatore può gestire audio, luci e video in modo integrato e centralizzato. Questa figura emergente, capace di governare con maestria tutte e tre le discipline, merita un nuovo nome: Il PoliTecnico .
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 176
L’armonia musicale nell’architettura: Pitagora e Vitruvio Un viaggio tra musica, matematica e proporzioni Nel cuore del pensiero antico, Pitagora scoprì il profondo legame tra la matematica e la musica, rivelando come rapporti numerici semplici possano creare armonie universali. Questa intuizione ha influenzato discipline diverse, dall'architettura alla filosofia.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 26
Vuoi proporre un laboratorio sul suono nella tua scuola o biblioteca? Ecco alcune attività semplici, economiche e scientificamente efficaci per far innamorare i ragazzi dell’acustica.
Martedì, Febbraio 04, 2025 Blog Ars Acustica 62
L’Importanza di Educare i Bambini al Suono e alla Musica Fin da Piccoli Viviamo in un mondo sempre più rumoroso, eppure spesso non sappiamo davvero ascoltare. L’educazione musicale non dovrebbe essere un lusso o un percorso riservato a pochi, ma un’opportunità per tutti i bambini. Introdurre i più piccoli nel mondo della musica, del mixaggio e della registrazione significa offrire loro strumenti preziosi per sviluppare la sensibilità acustica, la coordinazione manuale e una comprensione profonda delle basi scientifiche del suono.
Domenica, Maggio 18, 2025 Blog Ars Acustica 49
Nel mondo dell’audio professionale, della progettazione acustica e della psicoacustica, un parametro fondamentale è lo SPL : Sound Pressure Level , ovvero il livello di pressione sonora . Capire cosa misura realmente questo valore e come funziona la sua scala è cruciale per comprendere la percezione del suono e per progettare sistemi acustici efficienti.