Cerca

Lunedì, Febbraio 24, 2025 Blog Ars Acustica 144
La musica è una delle espressioni più profonde dell’umanità, ma dietro la sua bellezza si nascondono complesse leggi fisiche. Gli strumenti acustici vibrano seguendo principi naturali che spesso non combaciano perfettamente con i sistemi di intonazione moderni. Questo articolo esplora perché gli strumenti acustici non sono diatonici per natura, analizzando la scienza dietro gli armonici, le onde stazionarie e i tentativi storici e moderni di adattare questi strumenti alla scala musicale occidentale.
Martedì, Febbraio 04, 2025 Blog Ars Acustica 52
Il Suono della Passione: Oltre l’Intuizione, la Conoscenza Nel mondo del suono e della musica, la passione è la scintilla che accende il percorso di ogni ingegnere del suono. È quella fiamma che spinge a rimanere ore in studio, a inseguire il mix perfetto, a cercare l’equilibrio tra strumenti ed emozioni. Ma la passione, da sola, non basta.
Martedì, Giugno 24, 2025 Blog Ars Acustica 13
Leonardo da Vinci (1452–1519) è una delle figure più emblematiche del Rinascimento e della storia della conoscenza. Pittore, scienziato, ingegnere, anatomista, inventore, Leonardo fu anche un musicista di talento e un appassionato esploratore del suono, delle sue leggi fisiche e della sua funzione artistica. Il rapporto tra Leonardo, la musica e il suono non è marginale: è parte integrante della sua visione dell’universo come sistema ordinato, dove la bellezza è sempre armonia tra forma e funzione.
Giovedì, Giugno 26, 2025 Blog Ars Acustica 11
La natura non smette mai di sorprenderci, e a volte lo fa attraverso la sua voce. Tra i fenomeni più curiosi e affascinanti studiati in acustica vi sono i suoni prodotti naturalmente da ambienti estremi , come il canto delle dune del deserto o i misteriosi rumori associati alle aurore boreali . Questi fenomeni non sono solo affascinanti per chi ama il suono, ma aprono anche finestre su dinamiche fisiche complesse e sulle radici profonde del nostro immaginario collettivo.
Venerdì, Aprile 25, 2025 Blog Ars Acustica 83
Nel mondo della musica elettronica, ogni suono è frutto di una scelta, di una sfumatura, di un'intenzione. Ma oltre alla tecnica e alla creatività, c'è un aspetto affascinante e spesso sottovalutato: il potere delle frequenze di influenzare le emozioni.
Martedì, Giugno 03, 2025 Blog Ars Acustica 28
Hai mai desiderato sapere quanto velocemente si propaga il suono nell’aria in base alla temperatura e all'umidità ambientale? Ora puoi farlo direttamente dal tuo browser grazie al nostro simulatore online per il calcolo della velocità del suono , disponibile gratuitamente su ArsAcustica.it.
Venerdì, Giugno 27, 2025 Blog Ars Acustica 13
Viaggio tra neuroscienza, psicoacustica ed emozione sonora
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 33
Avete mai visto vibrare una corda o sentito come cambia il suono in un tubo aperto o chiuso? Ciò che accade è frutto di un fenomeno fisico affascinante: le onde stazionarie. Sono il motore invisibile dietro la produzione sonora degli strumenti musicali e la chiave per capire armonici, timbro e intonazione.
Lunedì, Giugno 02, 2025 Blog Ars Acustica 35
L’ organo Hammond è una delle più iconiche invenzioni musicali del Novecento. La sua voce calda, avvolgente, spirituale e al tempo stesso energica, ha accompagnato la nascita e la trasformazione di generi musicali come il jazz, il gospel, il rock psichedelico e il funk.
Lunedì, Giugno 16, 2025 Blog Ars Acustica 16
Dietro ogni evento spettacolare, dal concerto sinfonico al festival underground, si nasconde una complessa rete di tensioni, tempi stretti, emozioni concentrate e una costante corsa contro l’imprevisto. Chi opera nel campo tecnico – fonici, tecnici luci, video operatori, macchinisti – vive spesso sulla linea sottile tra efficienza e affanno.
Venerdì, Luglio 11, 2025 Blog Ars Acustica 4
Nel campo dell’acustica applicata – dall’ingegneria del suono alla progettazione acustica – comprendere la propagazione in campo libero è essenziale per modellare il comportamento energetico del suono e ottimizzare i sistemi di diffusione sonora.
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 39
Introduzione: la direttività del suono In acustica, la direttività indica quanto un diffusore concentra il suono in una certa direzione . Non tutti i diffusori irradiano il suono allo stesso modo: la propagazione cambia in base a tre fattori principali: