Cerca

Martedì, Giugno 24, 2025 Blog Ars Acustica 13
Leonardo da Vinci (1452–1519) è una delle figure più emblematiche del Rinascimento e della storia della conoscenza. Pittore, scienziato, ingegnere, anatomista, inventore, Leonardo fu anche un musicista di talento e un appassionato esploratore del suono, delle sue leggi fisiche e della sua funzione artistica. Il rapporto tra Leonardo, la musica e il suono non è marginale: è parte integrante della sua visione dell’universo come sistema ordinato, dove la bellezza è sempre armonia tra forma e funzione.
Domenica, Aprile 27, 2025 Blog Ars Acustica 30
Quando ascoltiamo una melodia, spesso ci lasciamo trasportare dalle emozioni senza pensare che dietro a ogni nota si cela una storia millenaria. Una storia fatta di intuizioni geniali, di osservazioni silenziose e di una ricerca incessante dell’armonia nascosta nella natura.
Giovedì, Giugno 26, 2025 Blog Ars Acustica 10
La natura non smette mai di sorprenderci, e a volte lo fa attraverso la sua voce. Tra i fenomeni più curiosi e affascinanti studiati in acustica vi sono i suoni prodotti naturalmente da ambienti estremi , come il canto delle dune del deserto o i misteriosi rumori associati alle aurore boreali . Questi fenomeni non sono solo affascinanti per chi ama il suono, ma aprono anche finestre su dinamiche fisiche complesse e sulle radici profonde del nostro immaginario collettivo.
Venerdì, Febbraio 14, 2025 Blog Ars Acustica 238
La storia della musica è strettamente legata all'evoluzione dei sistemi di accordatura, che hanno influenzato la costruzione degli strumenti, la composizione e persino la percezione del suono. In questo articolo esploreremo i principali sistemi di accordatura sviluppati nel corso dei secoli, fino a ipotizzare i possibili sviluppi futuri.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 176
L’armonia musicale nell’architettura: Pitagora e Vitruvio Un viaggio tra musica, matematica e proporzioni Nel cuore del pensiero antico, Pitagora scoprì il profondo legame tra la matematica e la musica, rivelando come rapporti numerici semplici possano creare armonie universali. Questa intuizione ha influenzato discipline diverse, dall'architettura alla filosofia.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 66
Avrai sicuramente sentito parlare di frequenza , ma sai davvero cosa significa? Ogni volta che parli, ascolti musica o senti un tuono, stai percependo una vibrazione , un’onda che si propaga nell’aria. La frequenza è il numero di oscillazioni di quest’onda al secondo, e si misura in Hertz (Hz) .
Mercoledì, Maggio 14, 2025 Blog Ars Acustica 36
Una sfida tra scienza e percezione Costruire un diffusore acustico che suoni bene ovunque è uno degli obiettivi più ambiziosi per progettisti, tecnici e ingegneri del suono. Ma cosa significa davvero “suonare bene” ?
Sabato, Maggio 10, 2025 Blog Ars Acustica 20
Viviamo in un'epoca in cui gli algoritmi scrivono poesie, creano immagini e… compongono musica. L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando profondamente il modo in cui creiamo, produciamo e ascoltiamo il suono. Ma questa rivoluzione, seppur tecnologica, tocca corde molto umane: l’emozione, l’identità culturale, la creatività.
Sabato, Febbraio 01, 2025 Blog Ars Acustica 92
Perché i cartoni per le uova non insonorizzano una stanza Negli anni, si è diffuso un mito curioso nel mondo musicale: l’idea che i cartoni per le uova possano insonorizzare una stanza, rendendola adatta come sala prove o studio di registrazione. Ma quanto c'è di vero in questa credenza? Analizziamo la questione scientificamente e proponiamo soluzioni efficaci per l’insonorizzazione.
Mercoledì, Aprile 16, 2025 Blog Ars Acustica 66
Quando si parla di intonazione musicale, si entra in un mondo affascinante in cui la matematica incontra l’estetica del suono. Uno degli elementi più curiosi e meno conosciuti di questo mondo è il comma sintonico, noto anche come comma di Didimo. Nonostante la sua piccola entità, questo intervallo ha avuto un impatto enorme sul modo in cui pensiamo l’accordatura e la costruzione delle scale musicali.
Venerdì, Giugno 27, 2025 Blog Ars Acustica 13
Viaggio tra neuroscienza, psicoacustica ed emozione sonora
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 84
Diffusori Attivi e Passivi: Un Confronto tra Line Array e Point Array nei Concerti dal Vivo