Cerca

Domenica, Aprile 27, 2025 Blog Ars Acustica 30
Quando ascoltiamo una melodia, spesso ci lasciamo trasportare dalle emozioni senza pensare che dietro a ogni nota si cela una storia millenaria. Una storia fatta di intuizioni geniali, di osservazioni silenziose e di una ricerca incessante dell’armonia nascosta nella natura.
Lunedì, Maggio 19, 2025 Blog Ars Acustica 27
Introduzione: Ascoltare con tutto il corpo Nel corso dei secoli, l’uomo ha cercato non solo di ascoltare il suono, ma di vivere l’esperienza sonora. Oggi, grazie al suono immersivo, è possibile percepire la musica e l’audio come se ci si trovasse all’interno dello spazio acustico in cui essi si generano.
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 66
La corretta configurazione dei subwoofer in un impianto audio professionale è essenziale per ottenere un suono omogeneo, potente e senza interferenze. In questo articolo analizziamo le strategie di base per la disposizione fisica dei subwoofer, evitando complicazioni inutili ma assicurando risultati professionali. Le tecniche illustrate espongono soluzioni semplici, applicabili con qualsiasi tipo di impianto.
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 84
Diffusori Attivi e Passivi: Un Confronto tra Line Array e Point Array nei Concerti dal Vivo
Giovedì, Maggio 22, 2025 Blog Ars Acustica 27
Il pianoforte è oggi uno degli strumenti musicali più diffusi, versatili e affascinanti, ma la sua storia e la sua struttura racchiudono una complessità acustica e tecnologica degna di un approfondimento rigoroso.
Martedì, Maggio 20, 2025 Blog Ars Acustica 31
Un’invenzione rivoluzionaria nel cuore del XX secolo Nel 1920, il fisico e violoncellista sovietico Lev Sergeevič Termen – noto in Occidente come Léon Theremin – rivoluzionò la storia della musica inventando per caso uno degli strumenti più misteriosi e affascinanti mai concepiti: il theremin .
Martedì, Gennaio 28, 2025 Blog Ars Acustica 94
Lo Sviluppo dei Sintetizzatori Musicali: Dalle Origini all’Era dell’AI Gli Albori della Sintesi Musicale Il viaggio dei sintetizzatori musicali inizia nei primi decenni del XX secolo. Nel 1928, Lev Sergeevič Termen (meglio conosciuto come Leon Theremin) sviluppò il Theremin, uno strumento che produceva suoni attraverso l'interazione con campi elettromagnetici. Questo dispositivo può essere considerato il primo vero sintetizzatore, sebbene rudimentale.
Venerdì, Luglio 11, 2025 Blog Ars Acustica 4
Nel campo dell’acustica applicata – dall’ingegneria del suono alla progettazione acustica – comprendere la propagazione in campo libero è essenziale per modellare il comportamento energetico del suono e ottimizzare i sistemi di diffusione sonora.
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 88
C’è stato un tempo in cui si diceva “vado a sentire un concerto” . La musica, del resto, è un’arte che si percepisce principalmente con l’udito. Eppure oggi, sempre più spesso, diciamo “vado a vedere un concerto” . Questa evoluzione del linguaggio non è casuale, ma riflette un profondo cambiamento culturale, tecnologico e percettivo nel nostro modo di fruire la musica dal vivo.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 35
Hai mai avuto una curiosità sul suono, sulla musica o sull’acustica e non sapevi a chi chiederlo?
Mercoledì, Aprile 16, 2025 Blog Ars Acustica 66
Quando si parla di intonazione musicale, si entra in un mondo affascinante in cui la matematica incontra l’estetica del suono. Uno degli elementi più curiosi e meno conosciuti di questo mondo è il comma sintonico, noto anche come comma di Didimo. Nonostante la sua piccola entità, questo intervallo ha avuto un impatto enorme sul modo in cui pensiamo l’accordatura e la costruzione delle scale musicali.
Sabato, Maggio 03, 2025 Blog Ars Acustica 30
Una domanda leggera, una risposta profonda: nessun compositore, nessuna cultura. Solo la natura... e una corda pizzicata al momento giusto.