Nell’ambito dell’acustica architettonica e della progettazione di spazi sonori, due termini fondamentali vengono spesso confusi: insonorizzazione (o isolamento acustico) e trattamento acustico. Sebbene entrambi abbiano a che fare con il suono negli ambienti, rispondono a bisogni completamente diversi.
INSONORIZZAZIONE – ISOLARE IL SUONO
L’insonorizzazione ha l’obiettivo di bloccare la trasmissione del suono da e verso un ambiente, sia per via aerea che per via strutturale. È utilizzata per evitare che il rumore interno disturbi l’esterno (o viceversa) ed è fondamentale nei casi di convivenza, ambienti urbani rumorosi, sale prove, studi di registrazione, aule scolastiche e ambienti produttivi.
🎯 Applicazioni Tipiche
- Studio musicale in condominio
- Uffici vicino a strade trafficate
- Camere da letto in ambienti rumorosi
- Discoteche, cinema, teatri vicini ad abitazioni
🧱 MATERIALI PER INSONORIZZAZIONE (ISOLAMENTO)
Materiale | Tipologia | Caratteristiche principali | Uso tipico |
---|---|---|---|
Cartongesso doppio | Massa rigida | Alta densità, facile da installare | Pareti e controsoffitti |
Lana di roccia | Assorbente interno | Densità variabile (30-90 kg/m³), incombustibile | Riempimento intercapedini |
Membrane in gomma (MLV) | Massa flessibile | Elevato smorzamento, 5-10 kg/m² | Accoppiata a pareti e solai |
Guaine bituminose | Massa flessibile | Ottimo abbattimento, anche su pareti esterne | Barriere acustiche e pavimenti galleggianti |
Pannelli gessofibra | Massa rigida | Buona inerzia acustica, miglior comportamento meccanico | Studi professionali |
Strutture disaccoppianti | Elementi antivibranti | Sistemi a molle o elastomeri | Soffitti sospesi, sale prove, pavimenti flottanti |
📌 Esempio pratico
Studio musicale domestico: si realizza una struttura con doppia parete in cartongesso, intercapedine con lana di roccia ad alta densità, inserimento di membrana MLV tra le lastre, pavimento flottante su gomma antivibrante e porta acustica con guarnizioni ermetiche.
🔊 TRATTAMENTO ACUSTICO – MODELLARE IL SUONO INTERNO
Il trattamento acustico serve a migliorare la qualità del suono all’interno di uno spazio, riducendo riverbero, risonanze, onde stazionarie e aumentando la chiarezza e l’intelligibilità. È fondamentale per sale d’ascolto, studi di registrazione, aule scolastiche, ambienti teatrali, sale conferenze e chiese.
🎯 Obiettivi del trattamento
- Ridurre il tempo di riverbero (T20, T30, T60)
- Eliminare echi flutter e riflessioni primarie
- Correggere risonanze modali (soprattutto a basse frequenze)
- Ottenere equilibrio tonale e distribuzione uniforme del suono
📦 MATERIALI PER TRATTAMENTO ACUSTICO
Materiale | Tipologia | Caratteristiche principali | Uso tipico |
---|---|---|---|
Schiuma melamminica | Assorbente poroso | Leggera, ignifuga, ottima su medie frequenze | Studi, call center, sale riunioni |
Fibra di poliestere | Assorbente poroso | Atossica, lavabile, buone performance | Scuole, palestre, abitazioni |
Bass traps | Assorbente selettivo | Ottimizzate per frequenze 40–200 Hz | Studi, home cinema |
Diffusori QRD o Skyline | Diffusione | Legno lavorato a profondità variabile, mantiene energia | Sale d’ascolto, studi mastering |
Pannelli in legno microforato | Assorbente selettivo | Assorbono per risonanza, effetto estetico gradevole | Teatri, aule, architettura acustica |
📌 Esempio pratico
Stanza per podcasting: pareti trattate con pannelli in melammina + trappole per bassi negli angoli + pannello diffusore alle spalle del microfono per evitare riflessioni dirette. Il T60 viene riportato a 0,4–0,5s.
⚖️ Differenze a Confronto
Caratteristica | Insonorizzazione | Trattamento Acustico |
---|---|---|
Blocca il suono da/verso l’esterno | ✅ | ❌ |
Modella il suono interno | ❌ | ✅ |
Materiali pesanti e strutturali | ✅ | ❌ |
Materiali leggeri e porosi | ❌ | ✅ |
Richiede opere murarie | Spesso sì | Spesso no |
Obiettivo: contenimento del suono | ✅ | ❌ |
Obiettivo: qualità sonora interna | ❌ | ✅ |
📞 Richiedi una Consulenza Professionale
Noi di Ars Acustica siamo specializzati in:
- Progettazione di sale audio professionali e amatoriali
- Trattamento acustico per scuole, teatri, uffici e abitazioni
- Soluzioni di isolamento acustico personalizzate
- Fornitura e installazione di materiali certificati
Contattaci ora per un sopralluogo o preventivo:
📧 Email:
🌐 Sito web: www.arsacustica.it
📞 WhatsApp o telefono: +39 3404642170
Con oltre 20 anni di esperienza tra spettacolo, didattica e tecnologia del suono, ti aiutiamo a trasformare ogni spazio in un ambiente sonoro ottimale.