Cerca

Scopri la Velocità del Suono con un Click: Il Nuovo Simulatore Interattivo di Ars Acustica

Hai mai desiderato sapere quanto velocemente si propaga il suono nell’aria in base alla temperatura e all'umidità ambientale? Ora puoi farlo direttamente dal tuo browser grazie al nostro simulatore online per il calcolo della velocità del suono, disponibile gratuitamente su ArsAcustica.it.

Pagina del calcolatore:
https://arsacustica.it/index.php/utility/calcolo-velocita-del-suono

Cos’è e a cosa serve?

Questo strumento ti permette di:

  • Calcolare la velocità del suono in m/s inserendo temperatura, umidità e pressione atmosferica.

  • Visualizzare la lunghezza d’onda di un suono in base alla frequenza inserita.

  • Ascoltare un’onda sonora simulata scegliendo tra forme d’onda (sinusoidale, quadra, triangolare, dente di sega).

  • Utilizzarlo come supporto didattico, durante le lezioni o nei laboratori scolastici e universitari.

A chi è utile?

  • A studenti e insegnanti di fisica e acustica.

  • A tecnici del suono, fonici e appassionati di musica.

  • A chi sta studiando per esami di scienze o elettronica audio.

  • A chi è semplicemente curioso di esplorare il comportamento delle onde sonore.

Perché usarlo?

Perché il suono non viaggia sempre alla stessa velocità. Varia in base alle condizioni ambientali. Questo strumento ti permette di comprendere meglio concetti come:

  • La relazione tra temperatura e velocità del suono

  • Il ruolo dell’umidità nella propagazione

  • Le differenze tra le varie forme d’onda nella sintesi sonora

Un esempio pratico

Inserisci:

  • Temperatura: 20 °C

  • Umidità: 50%

  • Pressione: 1013 hPa
    → Il simulatore calcolerà una velocità del suono di circa 343 m/s, proprio come previsto dai modelli fisici.


Vuoi saperne di più sulla fisica del suono?
Scopri anche il nostro libro Ars Acustica e i corsi online in partenza!

Vai al simulatore e inizia subito a esplorare il suono:
🔗 Calcolatore della Velocità del Suono

  • Visite: 28
Sabato, Febbraio 01, 2025 Blog Ars Acustica 92
Perché i cartoni per le uova non insonorizzano una stanza Negli anni, si è diffuso un mito curioso nel mondo musicale: l’idea che i cartoni per le uova possano insonorizzare una stanza, rendendola adatta come sala prove o studio di registrazione. Ma quanto c'è di vero in questa credenza? Analizziamo la questione scientificamente e proponiamo soluzioni efficaci per l’insonorizzazione.
Venerdì, Giugno 27, 2025 Blog Ars Acustica 13
Viaggio tra neuroscienza, psicoacustica ed emozione sonora
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 428
Il risuonatore di Helmholtz è un dispositivo acustico sviluppato dal fisico tedesco Hermann von Helmholtz nel XIX secolo per analizzare la risonanza sonora. Questo strumento, tuttora utilizzato in applicazioni moderne come l'acustica degli edifici e l'industria automobilistica, si basa sulla capacità di un volume d'aria confinato di entrare in risonanza con una specifica frequenza.
Lunedì, Aprile 14, 2025 Blog Ars Acustica 26
Nel mondo dell’audio professionale non esiste una linea d’arrivo. Esiste un percorso fatto di studio continuo , sperimentazione, aggiornamenti, confronto. Chi lavora con il suono – che sia in studio, su un palco, in broadcast o in ambienti immersivi – sa bene che le tecnologie cambiano in fretta. E solo chi si forma costantemente riesce a non restare indietro .
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 24
Come la matematica della musica antica sta rivoluzionando la tecnologia del suono con l’Intelligenza Artificiale
Lunedì, Marzo 31, 2025 Blog Ars Acustica 35
Siamo felici di annunciare che il libro Ars Acustica. L’antica tecnica del Suono e le nuove tecnologie , scritto da Roberto Amalfitani, sarà pubblicato a fine aprile 2025 da Sandit Libri . La data ufficiale sarà comunicata a brevissimo, ma intanto… ecco cosa vi aspetta!
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 109
Come funziona un diffusore acustico per eventi live I diffusori acustici sono strumenti fondamentali per garantire un suono di alta qualità durante gli eventi live. Comprendere il loro funzionamento è essenziale per ottimizzare l'esperienza sonora e garantire che il pubblico possa godere di ogni dettaglio acustico.
Giovedì, Maggio 22, 2025 Blog Ars Acustica 27
Il pianoforte è oggi uno degli strumenti musicali più diffusi, versatili e affascinanti, ma la sua storia e la sua struttura racchiudono una complessità acustica e tecnologica degna di un approfondimento rigoroso.
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 87
Registrare un saxofono richiede un posizionamento accurato dei microfoni per catturare il suono ricco e dettagliato dello strumento. La famiglia dei sassofoni è ampia e comprende più di otto diversi tipi e dimensioni.
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 88
C’è stato un tempo in cui si diceva “vado a sentire un concerto” . La musica, del resto, è un’arte che si percepisce principalmente con l’udito. Eppure oggi, sempre più spesso, diciamo “vado a vedere un concerto” . Questa evoluzione del linguaggio non è casuale, ma riflette un profondo cambiamento culturale, tecnologico e percettivo nel nostro modo di fruire la musica dal vivo.
Domenica, Aprile 27, 2025 Blog Ars Acustica 30
Quando ascoltiamo una melodia, spesso ci lasciamo trasportare dalle emozioni senza pensare che dietro a ogni nota si cela una storia millenaria. Una storia fatta di intuizioni geniali, di osservazioni silenziose e di una ricerca incessante dell’armonia nascosta nella natura.
Martedì, Giugno 24, 2025 Blog Ars Acustica 13
Leonardo da Vinci (1452–1519) è una delle figure più emblematiche del Rinascimento e della storia della conoscenza. Pittore, scienziato, ingegnere, anatomista, inventore, Leonardo fu anche un musicista di talento e un appassionato esploratore del suono, delle sue leggi fisiche e della sua funzione artistica. Il rapporto tra Leonardo, la musica e il suono non è marginale: è parte integrante della sua visione dell’universo come sistema ordinato, dove la bellezza è sempre armonia tra forma e funzione.