Cerca

Il Comma Pitagorico: l’Imperfezione della Matematica

Nel mondo della musica, la ricerca della perfezione ha spesso dovuto fare i conti con le leggi della matematica. Uno degli esempi più emblematici di questa tensione tra bellezza e precisione numerica è rappresentato dal comma pitagorico, un minuscolo scarto matematico che ha influenzato profondamente la costruzione delle scale musicali e l’evoluzione degli strumenti a intonazione fissa.

Cos’è esattamente il comma pitagorico?

Il comma pitagorico è una piccola discrepanza matematica che emerge quando si tenta di costruire una scala musicale basandosi esclusivamente su quinte giuste.
Per comprendere a fondo il significato di questo fenomeno, è necessario fare un passo indietro e considerare il modo in cui Pitagora e i suoi seguaci cercavano di ordinare i suoni secondo rapporti numerici semplici e armonici.

Le quinte giuste e la matematica musicale

Una quinta giusta è un intervallo tra due suoni le cui frequenze stanno nel rapporto di 3:2. Questo rapporto veniva considerato perfetto dagli antichi greci, in quanto espressione di armonia naturale.

Se prendiamo una nota con frequenza di 200 Hz, la nota una quinta sopra avrà frequenza:

200 × 3/2 = 300 Hz

Costruendo una scala salendo sempre di quinta in quinta – ovvero, moltiplicando la frequenza di partenza per 3/2 dodici volte – si ottiene una successione di dodici note. Dopo dodici quinte, ci si aspetterebbe di tornare alla stessa nota di partenza, ma trasposta di alcune ottave superiori. Tuttavia, il risultato ottenuto matematicamente non coincide esattamente con la nota di partenza al livello superiore.

I numeri parlano chiaro

Vediamo cosa accade esattamente da un punto di vista numerico:

  • Salendo di 12 quinte giuste, otteniamo:

    (3/2)¹² = 129.7463379

  • Salendo di 7 ottave, otteniamo:

    2⁷ = 128

Il rapporto tra questi due risultati è:

(3/2)¹² / 2⁷ = 129.7463379 / 128 ≈ 1.013643265

Questa piccola differenza, pari a circa l’1.364%, è ciò che chiamiamo comma pitagorico.

Dalla tabella si può capire, che procedendo per quinte giuste successive, poi si incorre nel comma pitagorico, tornando al La di partenza
all'undicesimo passaggio.

Il significato musicale del comma pitagorico

Dal punto di vista musicale, questo errore corrisponde a circa 23.46 cent, ossia quasi un quarto di tono. Un intervallo apparentemente insignificante all’ascolto singolo, ma sufficiente a causare stonature evidenti nel contesto degli strumenti musicali a intonazione fissa, come organi, clavicembali e pianoforti.

Il problema diventa particolarmente evidente quando si cerca di intonare una scala costruita per quinte giuste: la dodicesima quinta, teoricamente identica alla nota di partenza trasposta di 7 ottave, risulta invece più acuta. Questo fa sì che la scala non “chiuda” su sé stessa in modo perfetto, ma presenti una sfasatura acustica e strutturale.

La “quinta del lupo” e la necessità di una soluzione

Nel medioevo e nel rinascimento, i costruttori di strumenti e i teorici della musica si scontrarono con questo limite. Alcuni tentativi di accordatura evitavano di usare quinte perfette in tutti i punti della scala, lasciando che una sola quinta, spesso tra Sol# e Mib, contenesse tutto lo scarto del comma. Questa quinta risultava evidentemente stonata, e fu chiamata “quinta del lupo” per il suo suono sgradevole e “ululante”.

Per evitare questo effetto, si cominciarono a cercare soluzioni alternative: nacquero i sistemi di temperamento, che cercavano di distribuire lo scarto del comma pitagorico su più intervalli.

Il temperamento equabile: una risposta moderna

Con l’evoluzione della musica tonale e la necessità di modulare tra tonalità diverse senza incorrere in evidenti stonature, si arrivò al temperamento equabile, oggi utilizzato su tutti gli strumenti a tastiera moderni.

Nel temperamento equabile:

  • L’ottava viene divisa in 12 parti uguali, ovvero 12 semitoni equidistanti (ciascuno di 100 cent),

  • Ogni quinta viene leggermente abbassata rispetto alla quinta giusta (di circa 2 cent),

  • Il comma pitagorico viene uniformemente distribuito su tutta la tastiera.

Questo compromesso consente:

  • La possibilità di suonare in tutte le tonalità senza stonature evidenti,

  • La realizzazione di modulazioni armoniche fluide,

  • L’eliminazione delle quinte del lupo.

Il valore simbolico e filosofico del comma pitagorico

Il comma pitagorico non è solo un problema tecnico di costruzione delle scale musicali. È anche un simbolo filosofico: rappresenta il limite della perfezione matematica applicata alla realtà sensibile.

Pitagora e i suoi seguaci credevano che l’universo fosse regolato da proporzioni armoniche perfette. Ma proprio nella musica, che doveva essere l’espressione suprema di questa armonia, si manifesta un’imperfezione ineliminabile, che costringe ad abbandonare l’ideale puro per accogliere il compromesso pratico.

Questa discrepanza ha stimolato per secoli la riflessione teorica, la sperimentazione musicale e l’evoluzione degli strumenti. Senza il comma pitagorico non avremmo avuto la necessità di creare nuovi temperamenti, né la possibilità di sviluppare la polifonia e la musica modulare.

Conclusione

Il comma pitagorico dimostra che la musica non può essere costruita solo su numeri perfetti. È un “errore” che ha avuto un ruolo cruciale nella storia della musica, influenzando la teoria, la pratica esecutiva e l’organologia.

Una piccola frattura nel sogno di perfezione pitagorica, ma anche il motore di una straordinaria evoluzione: l’imperfezione che genera creatività, la dissonanza che spinge alla ricerca, la matematica che, proprio quando non torna, diventa arte.

  • Visite: 66
Lunedì, Febbraio 10, 2025 Blog Ars Acustica 96
L'ottava è il fondamento di ogni sistema musicale nel mondo. Dai raga indiani ai sistemi modali dell'antica Grecia, dalla scala pentatonica asiatica alla musica occidentale, l'ottava rappresenta un punto di riferimento universale. La sua esistenza non è un'invenzione culturale, ma un principio fondamentale della fisica del suono, scoperto più di 2500 anni fa da Pitagora e riconosciuto in ogni cultura musicale.
Lunedì, Giugno 02, 2025 Blog Ars Acustica 35
L’ organo Hammond è una delle più iconiche invenzioni musicali del Novecento. La sua voce calda, avvolgente, spirituale e al tempo stesso energica, ha accompagnato la nascita e la trasformazione di generi musicali come il jazz, il gospel, il rock psichedelico e il funk.
Martedì, Maggio 13, 2025 Blog Ars Acustica 23
Un viaggio tra biologia, cultura e tecnologia Il tempo è una delle dimensioni più misteriose e affascinanti dell’esperienza umana. Non possiamo toccarlo né vederlo, eppure scandisce ogni aspetto della nostra vita. Fin dalla preistoria, l’uomo ha cercato di comprenderlo, misurarlo, rappresentarlo. Ma da dove nasce questa esigenza? E perché il ritmo – inteso come ripetizione ordinata nel tempo – ci è così familiare, naturale, quasi necessario?
Venerdì, Aprile 25, 2025 Blog Ars Acustica 83
Nel mondo della musica elettronica, ogni suono è frutto di una scelta, di una sfumatura, di un'intenzione. Ma oltre alla tecnica e alla creatività, c'è un aspetto affascinante e spesso sottovalutato: il potere delle frequenze di influenzare le emozioni.
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 30
Il pianoforte nacque all’inizio del XVIII secolo grazie all’inventore italiano Bartolomeo Cristofori , che nel 1700 circa costruì il primo modello funzionante. Cristofori cercava un modo per superare i limiti del clavicembalo, che non permetteva variazioni dinamiche. Il suo nuovo strumento si chiamava:
Domenica, Febbraio 09, 2025 Blog Ars Acustica 127
Chi lavora nel settore della musica o è semplicemente un appassionato sa quanto un concerto possa essere un’esperienza incredibile. Tuttavia, l’esposizione a livelli sonori elevati rappresenta una delle principali cause di danni all’udito, sia per il pubblico che per i professionisti. Proteggere l’udito non significa compromettere l’esperienza musicale: con le giuste strategie, puoi continuare a vivere (e lavorare) con la musica senza rischi per la tua salute uditiva.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 32
La storia del suono è la storia dell’uomo. Dai monocordi di Pitagora ai battimenti binaurali generati da un algoritmo, il suono ha sempre accompagnato la nostra evoluzione.
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 24
Come la matematica della musica antica sta rivoluzionando la tecnologia del suono con l’Intelligenza Artificiale
Lunedì, Giugno 09, 2025 Blog Ars Acustica 20
Il punto di partenza: il segnale mono
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 84
Diffusori Attivi e Passivi: Un Confronto tra Line Array e Point Array nei Concerti dal Vivo
Lunedì, Maggio 19, 2025 Blog Ars Acustica 27
Introduzione: Ascoltare con tutto il corpo Nel corso dei secoli, l’uomo ha cercato non solo di ascoltare il suono, ma di vivere l’esperienza sonora. Oggi, grazie al suono immersivo, è possibile percepire la musica e l’audio come se ci si trovasse all’interno dello spazio acustico in cui essi si generano.
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 87
La compressione audio digitale ha rivoluzionato il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo la musica e i contenuti sonori. Dall'invenzione dell'MP3 alla nascita di codec più avanzati come AAC e Opus, ogni passo avanti tecnologico ha migliorato l'efficienza della compressione e la qualità dell'audio percepito.