Cerca

100 + 100 fa sempre 200? No, nell'audio quando va bene fa 106

Dietro le quinte della fisica del suono e della fase acustica

La premessa: i decibel non si sommano come i numeri

Nel linguaggio comune, se due persone emettono ciascuna un suono di 100 dB SPL, si potrebbe pensare che insieme producano 200 dB. Ma l’acustica — come la psicoacustica — non funziona in modo lineare.

Il decibel è un’unità logaritmica: serve a rappresentare variazioni enormi di pressione sonora con numeri più gestibili. Non misura direttamente una quantità fisica, ma esprime un rapporto tra una grandezza misurata e un valore di riferimento.

Nel caso dell’SPL (Sound Pressure Level), si utilizza la formula:

SPL = 20 · log₁₀(p / p₀)

dove:

  • p è la pressione sonora misurata
  • p₀ è la soglia di udibilità (pari a 20 μPa a 1 kHz)

La somma delle sorgenti: coerente o incoerente?

Somma incoerente

Quando due sorgenti non sono perfettamente in fase, come avviene spesso nella realtà, le loro potenze si sommano in modo non lineare. Il guadagno massimo teorico che si può ottenere è:

ΔSPL = 10 · log₁₀(2) ≈ 3 dB

In pratica, due sorgenti da 100 dB ciascuna producono insieme circa 103 dB SPL.

Somma coerente

Quando invece due sorgenti sono perfettamente in fase, le loro pressioni si sommano direttamente, con un effetto molto più marcato.

Somma coerente di pressioni sonore

Quando due onde sonore sono in fase perfetta, le pressioni si sommano algebricamente:

p totale = p + p = 2p

Ma l’intensità sonora non è proporzionale alla pressione, bensì al suo quadrato. Vale la relazione:

I ∝ p²

Pertanto, raddoppiando la pressione, l’intensità diventa:

I = (2p)² = 4p²

Questo significa che l’intensità complessiva sarà quattro volte maggiore rispetto a quella di una sola sorgente.

Verifica del guadagno in decibel

Per calcolare l’aumento di livello sonoro in decibel:

SPL = 10 · log₁₀(I / I₀)

Nel nostro caso, il nuovo valore di intensità è quattro volte maggiore:

ΔSPL = 10 · log₁₀(4p² / p²) = 10 · log₁₀(4) ≈ 10 · 0.602 = 6 dB

Esempio pratico: due subwoofer

Se due subwoofer identici:

  • sono posizionati correttamente
  • ricevono lo stesso segnale senza ritardi
  • sono in perfetta coerenza di fase

allora il guadagno sarà di circa +6 dB.

Ma se uno dei due è spostato nello spazio o riceve il segnale con un leggero ritardo digitale, il guadagno sarà inferiore. In casi più gravi, può verificarsi una cancellazione parziale, soprattutto su alcune frequenze.

Interferenza distruttiva

Nel caso in cui le onde siano in controfase perfetta (cioè con una differenza di fase di 180°), si ha:

  • una cancellazione molto marcata della pressione sonora alla frequenza interessata
  • nella pratica, questo provoca attenuazioni localizzate e "buchi" nella risposta in frequenza

Conclusione

Quando due sorgenti identiche si sommano in fase:

  • la pressione sonora raddoppia
  • l’intensità quadruplica
  • il livello sonoro aumenta di circa 6 dB

Questo spiega perché si dice che "100 + 100 = 106": due sorgenti da 100 dB ciascuna, se perfettamente in fase, generano un suono complessivo da 106 dB.

Il ruolo della coerenza di fase

Nella progettazione degli impianti audio, nel mixing e nell’acustica architettonica, la gestione della fase è essenziale:

  • In fase: si ottiene il massimo rinforzo (+6 dB)
  • Incoerente: si ha una somma parziale (+3 dB circa)
  • In controfase: si verifica interferenza distruttiva, con annullamenti parziali o totali

Perché "come" suona è importante quanto "quanto" suona

Il caso di “100 + 100 = 106” dimostra che il suono è un fenomeno fisico non lineare e che la percezione è legata a meccanismi complessi, spesso controintuitivi.

Per ottenere una buona intelligibilità e potenza sonora, non basta aumentare il volume: bisogna anche gestire fase, posizionamento, coerenza e acustica.

  • Visite: 22
Lunedì, Giugno 09, 2025 Blog Ars Acustica 20
Il punto di partenza: il segnale mono
Sabato, Aprile 26, 2025 Blog Ars Acustica 37
Nel mondo del suono, ogni nota, ogni rumore, ogni parola che ascoltiamo è il risultato di vibrazioni che si propagano nell’aria sotto forma di onde. Quando raggiungono il nostro orecchio, queste onde non si presentano mai isolate: sono spesso la somma complessa di molte frequenze sovrapposte.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 176
L’armonia musicale nell’architettura: Pitagora e Vitruvio Un viaggio tra musica, matematica e proporzioni Nel cuore del pensiero antico, Pitagora scoprì il profondo legame tra la matematica e la musica, rivelando come rapporti numerici semplici possano creare armonie universali. Questa intuizione ha influenzato discipline diverse, dall'architettura alla filosofia.
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 88
C’è stato un tempo in cui si diceva “vado a sentire un concerto” . La musica, del resto, è un’arte che si percepisce principalmente con l’udito. Eppure oggi, sempre più spesso, diciamo “vado a vedere un concerto” . Questa evoluzione del linguaggio non è casuale, ma riflette un profondo cambiamento culturale, tecnologico e percettivo nel nostro modo di fruire la musica dal vivo.
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 57
Microfonare correttamente la voce durante le esibizioni dal vivo è essenziale per garantire una resa sonora ottimale e una performance efficace. La scelta del microfono, la tecnica di impugnatura e la consapevolezza delle caratteristiche direzionali sono fattori chiave da considerare.
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 429
Il risuonatore di Helmholtz è un dispositivo acustico sviluppato dal fisico tedesco Hermann von Helmholtz nel XIX secolo per analizzare la risonanza sonora. Questo strumento, tuttora utilizzato in applicazioni moderne come l'acustica degli edifici e l'industria automobilistica, si basa sulla capacità di un volume d'aria confinato di entrare in risonanza con una specifica frequenza.
Lunedì, Aprile 14, 2025 Blog Ars Acustica 30
È l'una di notte. Le luci del teatro si sono spente, il pubblico è a casa, e gli artisti si godono, rifocillandosi gli applausi ricevuti. Ma dietro le quinte, lontano dai riflettori, c’è ancora qualcuno che lavora. In silenzio, al buio, sotto i pochi lampioni tremolanti del retro del teatro, due tecnici caricano flight case su un camion con almeno, per fortuna la sponda idraulica. Sono gli ultimi a lasciare il teatro. Spesso, i primi a entrare e sempre gli ultimi a uscire.
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 84
Diffusori Attivi e Passivi: Un Confronto tra Line Array e Point Array nei Concerti dal Vivo
Martedì, Maggio 20, 2025 Blog Ars Acustica 31
Un’invenzione rivoluzionaria nel cuore del XX secolo Nel 1920, il fisico e violoncellista sovietico Lev Sergeevič Termen – noto in Occidente come Léon Theremin – rivoluzionò la storia della musica inventando per caso uno degli strumenti più misteriosi e affascinanti mai concepiti: il theremin .
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 32
La storia del suono è la storia dell’uomo. Dai monocordi di Pitagora ai battimenti binaurali generati da un algoritmo, il suono ha sempre accompagnato la nostra evoluzione.
Lunedì, Giugno 09, 2025 Blog Ars Acustica 17
Un'applicazione gratuita per visualizzare e comprendere la struttura armonica dei suoni
Lunedì, Febbraio 10, 2025 Blog Ars Acustica 96
L'ottava è il fondamento di ogni sistema musicale nel mondo. Dai raga indiani ai sistemi modali dell'antica Grecia, dalla scala pentatonica asiatica alla musica occidentale, l'ottava rappresenta un punto di riferimento universale. La sua esistenza non è un'invenzione culturale, ma un principio fondamentale della fisica del suono, scoperto più di 2500 anni fa da Pitagora e riconosciuto in ogni cultura musicale.