Cerca

Guida Completa alla Microfonazione della Batteria

Microfonare una batteria acustica non è solo questione di tecnica: è una disciplina che richiede sensibilità timbrica, conoscenza acustica e consapevolezza del contesto musicale. Il corretto bilanciamento tra microfoni close, ambientali e l’utilizzo di tecniche stereo determina la qualità finale della registrazione o del live set.

Grancassa (Kick Drum): Pressione, Attacco e Corpo

Aspetti Acustici

  • Range Frequenze: 30–150 Hz (fondamentali), 2–4 kHz (attacco della battente), 6–8 kHz (click, se presente)
  • Dinamica estrema: SPL superiori a 155 dB richiedono capsule robuste o attenuatori pad integrati
  • Risonanza vs Attacco: la posizione del microfono influisce sull’equilibrio tra sustain e definizione del transiente

Tecniche

  • Interna (Punchy): un microfono dinamico posizionato all'interno del fusto, a 1/3 o metà lunghezza, angolato verso il punto d'impatto, riduce l’ambiente e cattura un suono diretto e controllato.
  • Esterna (Corpo): un condensatore o ribbon posizionato appena fuori dal foro o davanti al risonatore, per raccogliere basse estese e l’ambienza naturale.

Soluzioni Avanzate

  • Dual Mic Technique: combinare un microfono interno per l’attacco e uno esterno per il sub-grave, gestendo le fasi con attenzione.
  • Fase e cancellazioni: la differenza di percorso tra i microfoni può richiedere un allineamento temporale o un leggero delay per sommare coerentemente.

Rullante (Snare Drum): Complessità Spettrale e Controllo dei Transienti

Frequenze Chiave

  • 100–250 Hz (corpo), 700 Hz–1.5 kHz (crack), 5–10 kHz (risonanza della cordiera)

Tecniche Classiche

  • Top Mic: dinamico posizionato a 45°–60° rispetto alla pelle, altezza 3–5 cm. Regola l'inclinazione per bilanciare attacco e corpo.
  • Bottom Mic: dinamico o condensatore piccolo posizionato sotto il rullante verso la cordiera, a distanza minima. Necessario invertire la polarità per evitare cancellazioni di fase.

Accorgimenti Professionali

  • Gating: utile in mix live per evitare spill, ma attenzione a non tagliare l’ambiente o il sustain.
  • Bleed da charleston: può essere attenuato con filtri passa-alto e l’uso di microfoni con pattern stretti.

Overhead: Immagine Stereo e Coerenza Fase-Temporale

Funzione

Oltre a catturare piatti e ambiente, definiscono il frame acustico dell’intero kit. In registrazione moderna spesso sono la base da cui si costruisce il mix della batteria.

Tecniche Stereo

  • Spaced Pair (A/B): ampio, profondo, ma soggetto a cancellazioni di fase.
  • XY Coincidente: garantisce mono-compatibilità.
  • ORTF/NOS: tecniche ibride con distanza tra capsule e angolazioni precise per immagine stereo realistica.

Fase e Allineamento

  • Verificare la distanza dei microfoni dal centro del rullante con misure precise.
  • In contesto multitraccia, l’allineamento temporale in post può correggere differenze di fase.

Tom: Flessibilità Timbrica e Controllo Singolo

Tipi di Tom

  • Rack Tom (10", 12")
  • Floor Tom (14", 16")

Tecniche

  • Close Miking: dinamici ipercardioidi posizionati a 3–6 cm dalla pelle, leggermente angolati verso il centro.
  • Overhead/Room: nei contesti jazzistici, i tom vengono catturati nel contesto, affidandosi alla naturalezza degli overhead.

Gestione delle Fasi

Quando si usano più microfoni vicini, un check costante della fase rispetto agli overhead è fondamentale. In mix, un allineamento manuale o l’utilizzo di plugin può migliorare la coerenza.

Hi-Hat: Definizione e Separazione

Caratteristiche

  • Range utile: 500 Hz – 10 kHz
  • Spesso coperto dagli overhead; il microfono dedicato serve per generi con parti intricate o effetti.

Scelta e Posizionamento

  • Condensatori a diaframma piccolo
  • Angolato verso il bordo superiore, ma in direzione opposta rispetto al rullante per ridurre il bleed.

Room e Ambienza: La Terza Dimensione

In studio, i microfoni ambiente (a nastro o condensatori largamente distanziati) aggiungono tridimensionalità e profondità. Utili in post per creare spazi virtuali o triggerare riverberi convolutivi realistici.

Conclusione Tecnica

Una buona microfonazione della batteria parte dall’accordatura, dal setup fisico del kit e dalla scelta musicale. I microfoni vanno intesi non solo come strumenti di cattura, ma come equalizzatori naturali, ognuno con una propria curva di risposta, transient response e pattern polare.

Suggerimento pratico per fonici live: In ambienti piccoli, il bleed e i riflessi ravvicinati possono essere gestiti meglio con clip-on dinamici, gating accurato e compressioni parallele.

Suggerimento per studi di registrazione: Iniziare sempre con overhead e room, aggiungendo i close mic solo se necessari. Meno microfoni = meno problemi di fase.

  • Visite: 138
Lunedì, Aprile 14, 2025 Blog Ars Acustica 30
È l'una di notte. Le luci del teatro si sono spente, il pubblico è a casa, e gli artisti si godono, rifocillandosi gli applausi ricevuti. Ma dietro le quinte, lontano dai riflettori, c’è ancora qualcuno che lavora. In silenzio, al buio, sotto i pochi lampioni tremolanti del retro del teatro, due tecnici caricano flight case su un camion con almeno, per fortuna la sponda idraulica. Sono gli ultimi a lasciare il teatro. Spesso, i primi a entrare e sempre gli ultimi a uscire.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 142
L’antico filosofo greco Pitagora , osservando le vibrazioni delle corde tese su uno strumento chiamato monocordo , scoprì un principio sorprendente: la musica è matematica . Gli intervalli musicali più armonici corrispondevano a rapporti numerici semplici :
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 66
La corretta configurazione dei subwoofer in un impianto audio professionale è essenziale per ottenere un suono omogeneo, potente e senza interferenze. In questo articolo analizziamo le strategie di base per la disposizione fisica dei subwoofer, evitando complicazioni inutili ma assicurando risultati professionali. Le tecniche illustrate espongono soluzioni semplici, applicabili con qualsiasi tipo di impianto.
Martedì, Aprile 15, 2025 Blog Ars Acustica 66
Nel mondo della musica, la ricerca della perfezione ha spesso dovuto fare i conti con le leggi della matematica. Uno degli esempi più emblematici di questa tensione tra bellezza e precisione numerica è rappresentato dal comma pitagorico , un minuscolo scarto matematico che ha influenzato profondamente la costruzione delle scale musicali e l’evoluzione degli strumenti a intonazione fissa.
Sabato, Maggio 31, 2025 Blog Ars Acustica 21
Dietro le quinte della fisica del suono e della fase acustica
Mercoledì, Marzo 12, 2025 Blog Ars Acustica 57
Il suono fa parte dell'essere umano e anche degli animali in modo imprescindibile, segnando profondamente la comunicazione, l'espressione emotiva e il comportamento sociale di tutte le specie viventi. La relazione tra musica, matematica, fisica e filosofia affonda le radici nell'antichità, e grazie, ad esempio, alle intuizioni di Pitagora e alla sua scoperta fondamentale sui rapporti numerici tra lunghezza delle corde e intervalli musicali, c'è stata un'evoluzione continua nella ricerca, nella comprensione e nell'utilizzo di nuovi strumenti musicali e sistemi di accordatura, di intonazione e di analisi.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 32
Cosa hanno in comune un monocordo dell’antica Grecia e una piattaforma di produzione musicale basata sull’intelligenza artificiale? La risposta è semplice: il suono . O meglio, la ricerca dell’armonia .
Venerdì, Aprile 25, 2025 Blog Ars Acustica 83
Nel mondo della musica elettronica, ogni suono è frutto di una scelta, di una sfumatura, di un'intenzione. Ma oltre alla tecnica e alla creatività, c'è un aspetto affascinante e spesso sottovalutato: il potere delle frequenze di influenzare le emozioni.
Lunedì, Giugno 09, 2025 Blog Ars Acustica 20
Il punto di partenza: il segnale mono
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 69
Il PoliTecnico: La Nuova Figura del Tecnico Multidisciplinare nella Regia Digitale Nel mondo dello spettacolo, delle conferenze e degli eventi live, l'evoluzione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui i professionisti del settore operano. Grazie all'innovazione, oggi un solo operatore può gestire audio, luci e video in modo integrato e centralizzato. Questa figura emergente, capace di governare con maestria tutte e tre le discipline, merita un nuovo nome: Il PoliTecnico .
Venerdì, Maggio 23, 2025 Blog Ars Acustica 20
Quando anche i migliori tecnici possono inciampare nel dettaglio che rovina il suono
Venerdì, Giugno 27, 2025 Blog Ars Acustica 13
Viaggio tra neuroscienza, psicoacustica ed emozione sonora