Cerca

Come gestire lo Stress Pre/Post Evento e Lavorare in Empatia con Artisti e Registi

Dietro ogni evento spettacolare, dal concerto sinfonico al festival underground, si nasconde una complessa rete di tensioni, tempi stretti, emozioni concentrate e una costante corsa contro l’imprevisto. Chi opera nel campo tecnico – fonici, tecnici luci, video operatori, macchinisti – vive spesso sulla linea sottile tra efficienza e affanno.

Questo articolo vuole offrire strumenti concreti per affrontare lo stress prima e dopo un evento, e soprattutto per instaurare rapidamente un rapporto empatico con artisti, attori e registi, creando le condizioni per un ambiente sereno e produttivo.

Lo stress pre-evento: preparazione, previsione, presenza

La gestione tecnica è anche gestione mentale

  • Checklist di sopravvivenza: ogni fase deve essere schematizzata in anticipo.
  • Strategie di centratura: pause brevi, respirazione profonda, rilassamento mirato.

Nutrizione ed energia sostenibile

Lo stress fisico agisce sulla lucidità mentale. Ecco cosa significa mangiare in modo equilibrato:

  • Panino integrale con tacchino e avocado
  • Mix di frutta secca e fresca (es. banana + mandorle)
  • Ciotola fredda con farro, ceci e verdure
  • Yogurt con semi di chia

Evita snack industriali, bibite zuccherate e bevande energetiche: il crollo arriva nel momento meno opportuno.

Il post-evento: decompressione, elaborazione, equilibrio

Scaricare senza svuotarsi

Evita di analizzare subito gli errori. Crea uno spazio neutro di decompressione e fissa un momento il giorno dopo per una riflessione tecnica lucida.

Stabilire rituali di recupero

Alcuni esempi: doccia calda con musica rilassante, scrivere un pensiero, condividere un messaggio positivo.

Capire il tipo di artista (o regista) che hai di fronte

Ogni artista ha un linguaggio emotivo diverso. Ecco le principali tipologie e come relazionarsi:

L’Ansioso
Mostra tensione, ripete domande. Rassicura con calma e routine prevedibili.
Il Perfezionista
Esigente e critico. Dimostra precisione e rispondi con chiarezza, non con sottomissione.
Il Demotivato
Poco coinvolto. Non forzare la comunicazione, lavora con rispetto e silenzio operativo.
Il Carismatico
Socievole, ma dispersivo. Accoglilo, ma guida la comunicazione verso la concretezza.
Il Dominante
Vuole il controllo. Rispondi con assertività tecnica, proponi soluzioni chiare.
Il Collaborativo
Disponibile, dialogante. Crea sinergia, valorizza il rapporto.

Creare empatia in 5 minuti: le prime impressioni contano

  • Presentati con nome e ruolo
  • Offri supporto senza invadere
  • Mostra attenzione ai dettagli
  • Comunica anche con la postura
  • Resta visibile e disponibile

Conclusione

La gestione dello stress e delle relazioni interpersonali è parte integrante della professionalità tecnica. Coltivare empatia, comunicazione efficace e capacità di adattamento significa contribuire, in modo invisibile ma essenziale, al successo dell’intero spettacolo.

Risorse consigliate su Ars Acustica

  • Visite: 16
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 48
La musica rappresenta una delle forme di espressione più antiche, universali e misteriose della specie umana. Sebbene ogni cultura abbia sviluppato forme musicali proprie, l'effetto che la musica esercita sulla mente è sorprendentemente comune. Studi neuroscientifici degli ultimi decenni hanno dimostrato che ascoltare musica attiva simultaneamente numerose aree cerebrali , coinvolgendo processi cognitivi, emotivi e motori, in modo più esteso rispetto a molte altre attività.
Sabato, Maggio 31, 2025 Blog Ars Acustica 21
Dietro le quinte della fisica del suono e della fase acustica
Venerdì, Aprile 25, 2025 Blog Ars Acustica 83
Nel mondo della musica elettronica, ogni suono è frutto di una scelta, di una sfumatura, di un'intenzione. Ma oltre alla tecnica e alla creatività, c'è un aspetto affascinante e spesso sottovalutato: il potere delle frequenze di influenzare le emozioni.
Giovedì, Aprile 17, 2025 Blog Ars Acustica 38
La percezione sonora è un’illusione (parzialmente) interna Quando parliamo, il nostro cervello riceve il segnale sonoro da due fonti diverse contemporaneamente:
Lunedì, Giugno 09, 2025 Blog Ars Acustica 19
Il punto di partenza: il segnale mono
Lunedì, Febbraio 10, 2025 Blog Ars Acustica 96
L'ottava è il fondamento di ogni sistema musicale nel mondo. Dai raga indiani ai sistemi modali dell'antica Grecia, dalla scala pentatonica asiatica alla musica occidentale, l'ottava rappresenta un punto di riferimento universale. La sua esistenza non è un'invenzione culturale, ma un principio fondamentale della fisica del suono, scoperto più di 2500 anni fa da Pitagora e riconosciuto in ogni cultura musicale.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 257
Nel mondo dell'acustica, uno degli errori più comuni è pensare che il suono si possa sommare semplicemente come numeri ordinari. In realtà, il suono si misura in decibel (dB) , un’unità logaritmica che richiede formule specifiche per combinare correttamente più sorgenti sonore.
Martedì, Maggio 13, 2025 Blog Ars Acustica 23
Un viaggio tra biologia, cultura e tecnologia Il tempo è una delle dimensioni più misteriose e affascinanti dell’esperienza umana. Non possiamo toccarlo né vederlo, eppure scandisce ogni aspetto della nostra vita. Fin dalla preistoria, l’uomo ha cercato di comprenderlo, misurarlo, rappresentarlo. Ma da dove nasce questa esigenza? E perché il ritmo – inteso come ripetizione ordinata nel tempo – ci è così familiare, naturale, quasi necessario?
Lunedì, Aprile 14, 2025 Blog Ars Acustica 30
È l'una di notte. Le luci del teatro si sono spente, il pubblico è a casa, e gli artisti si godono, rifocillandosi gli applausi ricevuti. Ma dietro le quinte, lontano dai riflettori, c’è ancora qualcuno che lavora. In silenzio, al buio, sotto i pochi lampioni tremolanti del retro del teatro, due tecnici caricano flight case su un camion con almeno, per fortuna la sponda idraulica. Sono gli ultimi a lasciare il teatro. Spesso, i primi a entrare e sempre gli ultimi a uscire.
Martedì, Giugno 10, 2025 Blog Ars Acustica 24
Nel sound design per concerti, il trattamento corretto del segnale destinato ai subwoofer è fondamentale per garantire la qualità dell’ascolto e la coerenza acustica.
Sabato, Maggio 24, 2025 Blog Ars Acustica 35
Tra tecnologia in evoluzione, orecchio in formazione e sfide sempre nuove
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 57
Microfonare correttamente la voce durante le esibizioni dal vivo è essenziale per garantire una resa sonora ottimale e una performance efficace. La scelta del microfono, la tecnica di impugnatura e la consapevolezza delle caratteristiche direzionali sono fattori chiave da considerare.