Cerca

Direttività dei Diffusori Acustici: Frequenza, Dimensione e Geometria

Introduzione: la direttività del suono

In acustica, la direttività indica quanto un diffusore concentra il suono in una certa direzione. Non tutti i diffusori irradiano il suono allo stesso modo: la propagazione cambia in base a tre fattori principali:

  • La frequenza del segnale emesso

  • Il diametro del trasduttore

  • La geometria del sistema, come nel caso di guide d’onda o array verticali

A basse frequenze, il suono tende a propagarsi in modo omnidirezionale. Ma man mano che la frequenza aumenta (quindi la lunghezza d’onda diminuisce), il suono diventa sempre più direzionale: si concentra in un fascio sonoro più stretto.

Tipi di Trasduttore e Direzionalità Naturale

Conclusione:

  • I subwoofer diffondono in tutte le direzioni, perfetti per riempire l’ambiente.

  • I woofer iniziano a restringere la diffusione con l’aumentare della frequenza.

  • I tweeter sono molto direzionali, spesso supportati da guide d’onda per allargare il fascio sonoro.

Frequenza, diametro e angolo di diffusione

La lunghezza d’onda λ(lambda) di un suono si calcola con:

dove c è la velocità del suono (343 m/s) e f è la frequenza in Hz.

Il punto di transizione tra un comportamento omnidirezionale e direzionale si verifica quando la lunghezza d’onda si avvicina al diametro del diffusore.

Diametro del Woofer e Frequenza di Transizione

  • frequenze basse, anche woofer di grandi dimensioni sono quasi omnidirezionali
  • frequenze medio-alte, il fascio sonoro si restringe sempre di più

Le guide d’onda: controllo della dispersione

Una guida d’onda (o waveguide) è un componente fisico che si applica generalmente ai tweeter, per modellare la dispersione del suono.

Serve a:

  • Controllare la forma del fronte d’onda

  • Ampliare la diffusione orizzontale delle alte frequenze

  • Uniformare la risposta fuori asse (importante in ambienti larghi)

  • Migliorare la transizione tra tweeter e midrange nei sistemi multi-via

Le guide d’onda sono fondamentali per garantire che l’energia ad alte frequenze non sia concentrata in un fascio troppo stretto, evitando così "buchi sonori" fuori asse.

I diffusori a colonna: soluzione per ambienti riverberanti

I diffusori a colonna sono nati come soluzione al problema della scarsa intelligibilità in ambienti molto riverberanti, come:

  • Chiese

  • Cattedrali

  • Auditorium storici

  • Sale ampie con pareti riflettenti

In questi contesti, il parlato risulta spesso confuso a causa delle riflessioni prolungate, che si sovrappongono al segnale diretto. I diffusori a colonna limitano la dispersione verticale per evitare che il suono colpisca soffitti o pavimenti e si rifletta in modo dannoso.

Come funzionano:

  • Una fila verticale di piccoli altoparlanti (midrange)

  • Tutti emettono in fase, formando un array lineare

  • Il suono si somma frontalmente (copertura utile), mentre si annulla verso l’alto e il basso, limitando la dispersione verticale

Numero di Trasduttori e Apertura Verticale

Più aumentano i trasduttori verticali, più la direttività verticale si restringe, migliorando il controllo sulla zona da coprire.

Vantaggi:

  • Migliore intelligibilità in ambienti riverberanti

  • Dispersione orizzontale ampia (fino a 180°)

  • Minori riflessioni su superfici critiche

  • Copertura mirata e omogenea sul piano orizzontale

Limiti:

  • Direttività verticale troppo stretta in alcuni modelli può creare zone d’ombra (es. pubblico su più livelli)

  • I modelli più evoluti, steerabili digitalmente, risolvono questo problema modificando elettronicamente l’angolo di emissione

Conclusioni

Capire la relazione tra frequenza, dimensione e geometria del diffusore è essenziale per:

  • Progettare impianti audio efficaci

  • Evitare riflessioni indesiderate

  • Garantire copertura uniforme e intelligibilità

In sintesi:

  • Le basse frequenze sono omnidirezionali

  • Le alte frequenze diventano sempre più direzionali

  • Le guide d’onda aiutano a gestire l’angolo di emissione dei tweeter

  • I diffusori a colonna offrono un controllo verticale eccezionale, ideale per ambienti acusticamente difficili

Scrivici per consulenze e collaborazioni

Redazione

  • Visite: 40
Mercoledì, Maggio 14, 2025 Blog Ars Acustica 36
Una sfida tra scienza e percezione Costruire un diffusore acustico che suoni bene ovunque è uno degli obiettivi più ambiziosi per progettisti, tecnici e ingegneri del suono. Ma cosa significa davvero “suonare bene” ?
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 257
Nel mondo dell'acustica, uno degli errori più comuni è pensare che il suono si possa sommare semplicemente come numeri ordinari. In realtà, il suono si misura in decibel (dB) , un’unità logaritmica che richiede formule specifiche per combinare correttamente più sorgenti sonore.
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 88
C’è stato un tempo in cui si diceva “vado a sentire un concerto” . La musica, del resto, è un’arte che si percepisce principalmente con l’udito. Eppure oggi, sempre più spesso, diciamo “vado a vedere un concerto” . Questa evoluzione del linguaggio non è casuale, ma riflette un profondo cambiamento culturale, tecnologico e percettivo nel nostro modo di fruire la musica dal vivo.
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 30
Il pianoforte nacque all’inizio del XVIII secolo grazie all’inventore italiano Bartolomeo Cristofori , che nel 1700 circa costruì il primo modello funzionante. Cristofori cercava un modo per superare i limiti del clavicembalo, che non permetteva variazioni dinamiche. Il suo nuovo strumento si chiamava:
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 32
La storia del suono è la storia dell’uomo. Dai monocordi di Pitagora ai battimenti binaurali generati da un algoritmo, il suono ha sempre accompagnato la nostra evoluzione.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 35
Hai mai avuto una curiosità sul suono, sulla musica o sull’acustica e non sapevi a chi chiederlo?
Sabato, Febbraio 01, 2025 Blog Ars Acustica 92
Perché i cartoni per le uova non insonorizzano una stanza Negli anni, si è diffuso un mito curioso nel mondo musicale: l’idea che i cartoni per le uova possano insonorizzare una stanza, rendendola adatta come sala prove o studio di registrazione. Ma quanto c'è di vero in questa credenza? Analizziamo la questione scientificamente e proponiamo soluzioni efficaci per l’insonorizzazione.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 176
L’armonia musicale nell’architettura: Pitagora e Vitruvio Un viaggio tra musica, matematica e proporzioni Nel cuore del pensiero antico, Pitagora scoprì il profondo legame tra la matematica e la musica, rivelando come rapporti numerici semplici possano creare armonie universali. Questa intuizione ha influenzato discipline diverse, dall'architettura alla filosofia.
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 289
Allineare un impianto audio live significa ottimizzare la resa sonora affinché ogni punto d’ascolto riceva un segnale fedele, coerente e privo di interferenze di fase o cancellazioni. Questo processo richiede competenze tecniche, strumenti precisi e una metodologia rigorosa. Vediamo in dettaglio ogni fase del lavoro, con focus tecnico e applicazioni pratiche.
Martedì, Gennaio 28, 2025 Blog Ars Acustica 94
Lo Sviluppo dei Sintetizzatori Musicali: Dalle Origini all’Era dell’AI Gli Albori della Sintesi Musicale Il viaggio dei sintetizzatori musicali inizia nei primi decenni del XX secolo. Nel 1928, Lev Sergeevič Termen (meglio conosciuto come Leon Theremin) sviluppò il Theremin, uno strumento che produceva suoni attraverso l'interazione con campi elettromagnetici. Questo dispositivo può essere considerato il primo vero sintetizzatore, sebbene rudimentale.
Sabato, Maggio 03, 2025 Blog Ars Acustica 30
Una domanda leggera, una risposta profonda: nessun compositore, nessuna cultura. Solo la natura... e una corda pizzicata al momento giusto.
Domenica, Maggio 18, 2025 Blog Ars Acustica 49
Nel mondo dell’audio professionale, della progettazione acustica e della psicoacustica, un parametro fondamentale è lo SPL : Sound Pressure Level , ovvero il livello di pressione sonora . Capire cosa misura realmente questo valore e come funziona la sua scala è cruciale per comprendere la percezione del suono e per progettare sistemi acustici efficienti.