Cerca

Martedì, Maggio 06, 2025 Utility 55
Hai mai ascoltato una nota musicale chiedendoti cosa la rende così ricca, calda o brillante? La risposta è nascosta negli armonici , quei suoni "fantasma" che si sommano alla nota principale e ne determinano il timbro. E ora, grazie al nostro simulatore interattivo degli armonici , puoi finalmente visualizzare e ascoltare come questi suoni invisibili plasmano il suono di ogni strumento.
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 57
Microfonare correttamente la voce durante le esibizioni dal vivo è essenziale per garantire una resa sonora ottimale e una performance efficace. La scelta del microfono, la tecnica di impugnatura e la consapevolezza delle caratteristiche direzionali sono fattori chiave da considerare.
Giovedì, Maggio 22, 2025 Blog Ars Acustica 27
Il pianoforte è oggi uno degli strumenti musicali più diffusi, versatili e affascinanti, ma la sua storia e la sua struttura racchiudono una complessità acustica e tecnologica degna di un approfondimento rigoroso.
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 37
L'affascinante esplorazione delle scale musicali inizia con Pitagora (circa 570-495 a.C.), che nel VI secolo avanti Cristo, attraverso il suo monocordo, identificò semplici rapporti numerici alla base degli intervalli musicali naturali: 2:1 per l'ottava, 3:2 per la quinta e 4:3 per la quarta. Questi rapporti armonici dominarono la teoria musicale occidentale per secoli.
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 33
Avete mai visto vibrare una corda o sentito come cambia il suono in un tubo aperto o chiuso? Ciò che accade è frutto di un fenomeno fisico affascinante: le onde stazionarie. Sono il motore invisibile dietro la produzione sonora degli strumenti musicali e la chiave per capire armonici, timbro e intonazione.
Sabato, Maggio 24, 2025 Blog Ars Acustica 35
Tra tecnologia in evoluzione, orecchio in formazione e sfide sempre nuove
Martedì, Maggio 13, 2025 Blog Ars Acustica 23
Un viaggio tra biologia, cultura e tecnologia Il tempo è una delle dimensioni più misteriose e affascinanti dell’esperienza umana. Non possiamo toccarlo né vederlo, eppure scandisce ogni aspetto della nostra vita. Fin dalla preistoria, l’uomo ha cercato di comprenderlo, misurarlo, rappresentarlo. Ma da dove nasce questa esigenza? E perché il ritmo – inteso come ripetizione ordinata nel tempo – ci è così familiare, naturale, quasi necessario?
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 87
Registrare un saxofono richiede un posizionamento accurato dei microfoni per catturare il suono ricco e dettagliato dello strumento. La famiglia dei sassofoni è ampia e comprende più di otto diversi tipi e dimensioni.
Giovedì, Aprile 17, 2025 Blog Ars Acustica 38
La percezione sonora è un’illusione (parzialmente) interna Quando parliamo, il nostro cervello riceve il segnale sonoro da due fonti diverse contemporaneamente:
Martedì, Giugno 24, 2025 Blog Ars Acustica 13
Leonardo da Vinci (1452–1519) è una delle figure più emblematiche del Rinascimento e della storia della conoscenza. Pittore, scienziato, ingegnere, anatomista, inventore, Leonardo fu anche un musicista di talento e un appassionato esploratore del suono, delle sue leggi fisiche e della sua funzione artistica. Il rapporto tra Leonardo, la musica e il suono non è marginale: è parte integrante della sua visione dell’universo come sistema ordinato, dove la bellezza è sempre armonia tra forma e funzione.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 32
La storia del suono è la storia dell’uomo. Dai monocordi di Pitagora ai battimenti binaurali generati da un algoritmo, il suono ha sempre accompagnato la nostra evoluzione.
Venerdì, Luglio 11, 2025 Blog Ars Acustica 4
Nel campo dell’acustica applicata – dall’ingegneria del suono alla progettazione acustica – comprendere la propagazione in campo libero è essenziale per modellare il comportamento energetico del suono e ottimizzare i sistemi di diffusione sonora.