Avrai sicuramente sentito parlare di frequenza, ma sai davvero cosa significa?
Ogni volta che parli, ascolti musica o senti un tuono, stai percependo una vibrazione, un’onda che si propaga nell’aria. La frequenza è il numero di oscillazioni di quest’onda al secondo, e si misura in Hertz (Hz).
Facciamo un esempio semplice:
-
Un suono di 440 Hz è il LA centrale, la nota di riferimento per accordare gli strumenti.
-
La tua voce può andare da 100 a 300 Hz circa, a seconda del tono e del genere.
-
Un battito binaurale rilassante può oscillare tra i 4 e 8 Hz, e può modificare il tuo stato mentale.
Incredibile, vero?
Le frequenze non solo ci fanno sentire emozioni, ma hanno effetti sul corpo:
-
Alcune stimolano l’attenzione,
-
altre favoriscono il rilassamento,
-
alcune possono anche creare disagio se mal gestite in uno spazio acustico.
Capire il suono significa capire meglio noi stessi. Ecco perché la fisica del suono non è solo teoria: è esperienza quotidiana.
Se anche tu vuoi imparare:
-
come funzionano le onde sonore,
-
come si misurano,
-
come le usano i fonici, i musicisti e i terapisti sonori,
… allora ti invito a esplorare il mio libro e i percorsi formativi su Ars Acustica.
📘 Ars Acustica. L’antica tecnica del suono e le nuove tecnologie
🔍 Scopri le date dei prossimi incontri, corsi e workshop su arsacustica.it