Cerca

Cos'è una frequenza e perché ci cambia la vita: la fisica del suono spiegata a tutti

Avrai sicuramente sentito parlare di frequenza, ma sai davvero cosa significa?
Ogni volta che parli, ascolti musica o senti un tuono, stai percependo una vibrazione, un’onda che si propaga nell’aria. La frequenza è il numero di oscillazioni di quest’onda al secondo, e si misura in Hertz (Hz).

Facciamo un esempio semplice:

  • Un suono di 440 Hz è il LA centrale, la nota di riferimento per accordare gli strumenti.

  • La tua voce può andare da 100 a 300 Hz circa, a seconda del tono e del genere.

  • Un battito binaurale rilassante può oscillare tra i 4 e 8 Hz, e può modificare il tuo stato mentale.

Incredibile, vero?

Le frequenze non solo ci fanno sentire emozioni, ma hanno effetti sul corpo:

  • Alcune stimolano l’attenzione,

  • altre favoriscono il rilassamento,

  • alcune possono anche creare disagio se mal gestite in uno spazio acustico.

Capire il suono significa capire meglio noi stessi. Ecco perché la fisica del suono non è solo teoria: è esperienza quotidiana.

Se anche tu vuoi imparare:

  • come funzionano le onde sonore,

  • come si misurano,

  • come le usano i fonici, i musicisti e i terapisti sonori,

… allora ti invito a esplorare il mio libro e i percorsi formativi su Ars Acustica.

📘 Ars Acustica. L’antica tecnica del suono e le nuove tecnologie
🔍 Scopri le date dei prossimi incontri, corsi e workshop su arsacustica.it

  • Visite: 67
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 289
Allineare un impianto audio live significa ottimizzare la resa sonora affinché ogni punto d’ascolto riceva un segnale fedele, coerente e privo di interferenze di fase o cancellazioni. Questo processo richiede competenze tecniche, strumenti precisi e una metodologia rigorosa. Vediamo in dettaglio ogni fase del lavoro, con focus tecnico e applicazioni pratiche.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 67
Avrai sicuramente sentito parlare di frequenza , ma sai davvero cosa significa? Ogni volta che parli, ascolti musica o senti un tuono, stai percependo una vibrazione , un’onda che si propaga nell’aria. La frequenza è il numero di oscillazioni di quest’onda al secondo, e si misura in Hertz (Hz) .
Sabato, Aprile 26, 2025 Blog Ars Acustica 37
Nel mondo del suono, ogni nota, ogni rumore, ogni parola che ascoltiamo è il risultato di vibrazioni che si propagano nell’aria sotto forma di onde. Quando raggiungono il nostro orecchio, queste onde non si presentano mai isolate: sono spesso la somma complessa di molte frequenze sovrapposte.
Giovedì, Aprile 17, 2025 Blog Ars Acustica 38
La percezione sonora è un’illusione (parzialmente) interna Quando parliamo, il nostro cervello riceve il segnale sonoro da due fonti diverse contemporaneamente:
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 69
Il PoliTecnico: La Nuova Figura del Tecnico Multidisciplinare nella Regia Digitale Nel mondo dello spettacolo, delle conferenze e degli eventi live, l'evoluzione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui i professionisti del settore operano. Grazie all'innovazione, oggi un solo operatore può gestire audio, luci e video in modo integrato e centralizzato. Questa figura emergente, capace di governare con maestria tutte e tre le discipline, merita un nuovo nome: Il PoliTecnico .
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 32
Cosa hanno in comune un monocordo dell’antica Grecia e una piattaforma di produzione musicale basata sull’intelligenza artificiale? La risposta è semplice: il suono . O meglio, la ricerca dell’armonia .
Sabato, Maggio 10, 2025 Blog Ars Acustica 20
Viviamo in un'epoca in cui gli algoritmi scrivono poesie, creano immagini e… compongono musica. L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando profondamente il modo in cui creiamo, produciamo e ascoltiamo il suono. Ma questa rivoluzione, seppur tecnologica, tocca corde molto umane: l’emozione, l’identità culturale, la creatività.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 142
L’antico filosofo greco Pitagora , osservando le vibrazioni delle corde tese su uno strumento chiamato monocordo , scoprì un principio sorprendente: la musica è matematica . Gli intervalli musicali più armonici corrispondevano a rapporti numerici semplici :
Venerdì, Giugno 27, 2025 Blog Ars Acustica 13
Viaggio tra neuroscienza, psicoacustica ed emozione sonora
Martedì, Giugno 10, 2025 Blog Ars Acustica 24
Nel sound design per concerti, il trattamento corretto del segnale destinato ai subwoofer è fondamentale per garantire la qualità dell’ascolto e la coerenza acustica.
Venerdì, Luglio 11, 2025 Blog Ars Acustica 4
Nel campo dell’acustica applicata – dall’ingegneria del suono alla progettazione acustica – comprendere la propagazione in campo libero è essenziale per modellare il comportamento energetico del suono e ottimizzare i sistemi di diffusione sonora.
Martedì, Febbraio 04, 2025 Blog Ars Acustica 52
Il Suono della Passione: Oltre l’Intuizione, la Conoscenza Nel mondo del suono e della musica, la passione è la scintilla che accende il percorso di ogni ingegnere del suono. È quella fiamma che spinge a rimanere ore in studio, a inseguire il mix perfetto, a cercare l’equilibrio tra strumenti ed emozioni. Ma la passione, da sola, non basta.