Cerca

Cosa sono gli SPL e perché è difficile ottenere alti livelli di pressione sonora

Nel mondo dell’audio professionale, della progettazione acustica e della psicoacustica, un parametro fondamentale è lo SPL: Sound Pressure Level, ovvero il livello di pressione sonora. Capire cosa misura realmente questo valore e come funziona la sua scala è cruciale per comprendere la percezione del suono e per progettare sistemi acustici efficienti.

Cos'è lo SPL (Sound Pressure Level)

L’SPL misura la pressione sonora effettiva generata da un'onda acustica, ovvero la variazione rispetto alla pressione atmosferica statica causata dal movimento delle molecole d’aria. È ciò che fisicamente raggiunge il nostro timpano e ci consente di percepire un suono.

La formula per calcolare lo SPL è:

dove:

  • p è la pressione sonora misurata (in Pascal),

  • p0 è la pressione di riferimento (20 μPa), considerata la soglia dell’udito umano a 1000 Hz.

Nota fondamentale: questa scala non è assoluta, ma interamente basata sulla fisiologia dell’apparato uditivo umano. I 20 μPa non rappresentano un limite fisico dell’aria, ma il valore minimo che un essere umano può percepire in condizioni ideali.
La scala SPL è quindi antropocentrica: tutto è tarato sulla nostra percezione, e questo la rende particolarmente adatta all’ingegneria del suono, ma meno indicata per sistemi acustici non destinati all’ascolto umano (ad esempio per animali o strumenti di misurazione).

La scala logaritmica e la difficoltà di ottenere alti SPL

Il decibel è una scala logaritmica: ogni incremento di 10 dB corrisponde a un raddoppio percepito dell’intensità sonora, ma a un aumento reale di 10 volte dell’energia sonora.

Aumentare lo SPL di soli 3 dB richiede il doppio della potenza acustica, e ogni 10 dB servono dieci volte più energia. Questo rende molto difficile raggiungere livelli sonori elevati, soprattutto in ambienti aperti.

Decadenza della pressione sonora: –6 dB ogni raddoppio della distanza

In ambiente aperto, con un sistema point source (ovvero una sorgente sonora che irradia uniformemente in tutte le direzioni), la pressione sonora diminuisce di circa 6 dB ogni volta che si raddoppia la distanza dalla sorgente.

Esempio:
Se un altoparlante produce 100 dB a 1 metro, otterremo:

  • 94 dB a 2 metri

  • 88 dB a 4 metri

  • 82 dB a 8 metri

  • 76 dB a 16 metri

Questo fenomeno è dovuto alla dispersione sferica dell’energia acustica: l’onda sonora si distribuisce su una superficie sempre più ampia man mano che si allontana dalla sorgente.

Nei grandi eventi o ambienti con pubblico distante, si utilizzano line array, che, grazie alla loro direttività verticale controllata, ridimensionano la perdita a circa –3 dB per raddoppio della distanza, garantendo maggiore copertura ed efficienza.

SPL e Watt: perché la potenza non basta

Un errore comune è confondere SPL e Watt. I Watt indicano la potenza elettrica fornita a un altoparlante, ma non determinano direttamente il volume percepito. La vera chiave è la sensibilità del diffusore.

Un altoparlante con 90 dB SPL @ 1W/1m genera:

Potenza (Watt) SPL
1 W 90 dB
2 W 93 dB
4 W 96 dB
8 W 99 dB
16 W 102 dB
32 W 105 dB
64 W 108 dB
128 W 111 dB

Come si vede, per ottenere appena +20 dB, servono oltre 100 volte più Watt. Per questo motivo, non basta avere un amplificatore potente: servono altoparlanti efficienti e un progetto acustico ottimizzato per l’ambiente.

La sensibilità dell’orecchio umano alle frequenze

L’udito umano non è lineare rispetto alle frequenze. Siamo più sensibili tra 2.000 e 4.000 Hz, cioè dove si concentra la voce umana. Frequenze più basse o più alte devono essere molto più forti per risultare equivalenti dal punto di vista percettivo.

Questo fenomeno è descritto dalle curve isofoniche di Fletcher-Munson, che mostrano il livello SPL necessario per percepire la stessa "loudness" a diverse frequenze.

Ad esempio:

  • Un suono di 50 Hz a 60 dB sarà percepito molto più debole di un suono di 1000 Hz a 60 dB.

  • Per equilibrare la percezione, spesso si usano filtri loudness o equalizzazioni compensative.

Conclusioni

  • L’SPL misura il livello della pressione sonora in decibel, basandosi sulla percezione umana.

  • È una scala logaritmica: per aumenti di volume percepito servono moltipli esponenziali di energia.

  • In campo aperto, un point source perde 6 dB ogni raddoppio della distanza, mentre un line array ne perde solo 3 dB.

  • I Watt da soli non bastano: serve considerare la sensibilità del diffusore.

  • L’apparato uditivo umano è più sensibile a certe frequenze: la percezione non è uniforme.

  • Visite: 49
Martedì, Giugno 10, 2025 Blog Ars Acustica 24
Nel sound design per concerti, il trattamento corretto del segnale destinato ai subwoofer è fondamentale per garantire la qualità dell’ascolto e la coerenza acustica.
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 87
Registrare un saxofono richiede un posizionamento accurato dei microfoni per catturare il suono ricco e dettagliato dello strumento. La famiglia dei sassofoni è ampia e comprende più di otto diversi tipi e dimensioni.
Martedì, Giugno 24, 2025 Blog Ars Acustica 13
Leonardo da Vinci (1452–1519) è una delle figure più emblematiche del Rinascimento e della storia della conoscenza. Pittore, scienziato, ingegnere, anatomista, inventore, Leonardo fu anche un musicista di talento e un appassionato esploratore del suono, delle sue leggi fisiche e della sua funzione artistica. Il rapporto tra Leonardo, la musica e il suono non è marginale: è parte integrante della sua visione dell’universo come sistema ordinato, dove la bellezza è sempre armonia tra forma e funzione.
Lunedì, Aprile 14, 2025 Blog Ars Acustica 29
È l'una di notte. Le luci del teatro si sono spente, il pubblico è a casa, e gli artisti si godono, rifocillandosi gli applausi ricevuti. Ma dietro le quinte, lontano dai riflettori, c’è ancora qualcuno che lavora. In silenzio, al buio, sotto i pochi lampioni tremolanti del retro del teatro, due tecnici caricano flight case su un camion con almeno, per fortuna la sponda idraulica. Sono gli ultimi a lasciare il teatro. Spesso, i primi a entrare e sempre gli ultimi a uscire.
Mercoledì, Marzo 12, 2025 Blog Ars Acustica 57
Il suono fa parte dell'essere umano e anche degli animali in modo imprescindibile, segnando profondamente la comunicazione, l'espressione emotiva e il comportamento sociale di tutte le specie viventi. La relazione tra musica, matematica, fisica e filosofia affonda le radici nell'antichità, e grazie, ad esempio, alle intuizioni di Pitagora e alla sua scoperta fondamentale sui rapporti numerici tra lunghezza delle corde e intervalli musicali, c'è stata un'evoluzione continua nella ricerca, nella comprensione e nell'utilizzo di nuovi strumenti musicali e sistemi di accordatura, di intonazione e di analisi.
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 33
Avete mai visto vibrare una corda o sentito come cambia il suono in un tubo aperto o chiuso? Ciò che accade è frutto di un fenomeno fisico affascinante: le onde stazionarie. Sono il motore invisibile dietro la produzione sonora degli strumenti musicali e la chiave per capire armonici, timbro e intonazione.
Martedì, Febbraio 04, 2025 Blog Ars Acustica 62
L’Importanza di Educare i Bambini al Suono e alla Musica Fin da Piccoli Viviamo in un mondo sempre più rumoroso, eppure spesso non sappiamo davvero ascoltare. L’educazione musicale non dovrebbe essere un lusso o un percorso riservato a pochi, ma un’opportunità per tutti i bambini. Introdurre i più piccoli nel mondo della musica, del mixaggio e della registrazione significa offrire loro strumenti preziosi per sviluppare la sensibilità acustica, la coordinazione manuale e una comprensione profonda delle basi scientifiche del suono.
Sabato, Aprile 12, 2025 Blog Ars Acustica 67
Nel corso dei secoli, il sistema di accordatura degli strumenti musicali ha subito importanti trasformazioni. Il desiderio di ottenere intervalli armonici puri ha costantemente dovuto fare i conti con la necessità di modulare tra più tonalità. Questa tensione ha portato alla nascita di una molteplicità di temperamenti : ciascuno con caratteristiche proprie, punti di forza, limitazioni e una forte influenza sull'estetica musicale di ogni epoca.
Lunedì, Giugno 09, 2025 Blog Ars Acustica 19
Il punto di partenza: il segnale mono
Sabato, Maggio 24, 2025 Blog Ars Acustica 35
Tra tecnologia in evoluzione, orecchio in formazione e sfide sempre nuove
Sabato, Febbraio 01, 2025 Blog Ars Acustica 92
Perché i cartoni per le uova non insonorizzano una stanza Negli anni, si è diffuso un mito curioso nel mondo musicale: l’idea che i cartoni per le uova possano insonorizzare una stanza, rendendola adatta come sala prove o studio di registrazione. Ma quanto c'è di vero in questa credenza? Analizziamo la questione scientificamente e proponiamo soluzioni efficaci per l’insonorizzazione.
Lunedì, Giugno 02, 2025 Blog Ars Acustica 35
L’ organo Hammond è una delle più iconiche invenzioni musicali del Novecento. La sua voce calda, avvolgente, spirituale e al tempo stesso energica, ha accompagnato la nascita e la trasformazione di generi musicali come il jazz, il gospel, il rock psichedelico e il funk.