Cerca

Giovedì, Giugno 26, 2025 Blog Ars Acustica 11
La natura non smette mai di sorprenderci, e a volte lo fa attraverso la sua voce. Tra i fenomeni più curiosi e affascinanti studiati in acustica vi sono i suoni prodotti naturalmente da ambienti estremi , come il canto delle dune del deserto o i misteriosi rumori associati alle aurore boreali . Questi fenomeni non sono solo affascinanti per chi ama il suono, ma aprono anche finestre su dinamiche fisiche complesse e sulle radici profonde del nostro immaginario collettivo.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 176
L’armonia musicale nell’architettura: Pitagora e Vitruvio Un viaggio tra musica, matematica e proporzioni Nel cuore del pensiero antico, Pitagora scoprì il profondo legame tra la matematica e la musica, rivelando come rapporti numerici semplici possano creare armonie universali. Questa intuizione ha influenzato discipline diverse, dall'architettura alla filosofia.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 32
La storia del suono è la storia dell’uomo. Dai monocordi di Pitagora ai battimenti binaurali generati da un algoritmo, il suono ha sempre accompagnato la nostra evoluzione.
Lunedì, Aprile 14, 2025 Blog Ars Acustica 26
Nel mondo dell’audio professionale non esiste una linea d’arrivo. Esiste un percorso fatto di studio continuo , sperimentazione, aggiornamenti, confronto. Chi lavora con il suono – che sia in studio, su un palco, in broadcast o in ambienti immersivi – sa bene che le tecnologie cambiano in fretta. E solo chi si forma costantemente riesce a non restare indietro .
Giovedì, Maggio 22, 2025 Blog Ars Acustica 40
Una nuova frontiera tra creatività, legge e intelligenza artificiale
Sabato, Maggio 31, 2025 Blog Ars Acustica 21
Dietro le quinte della fisica del suono e della fase acustica
Lunedì, Giugno 16, 2025 Blog Ars Acustica 16
Dietro ogni evento spettacolare, dal concerto sinfonico al festival underground, si nasconde una complessa rete di tensioni, tempi stretti, emozioni concentrate e una costante corsa contro l’imprevisto. Chi opera nel campo tecnico – fonici, tecnici luci, video operatori, macchinisti – vive spesso sulla linea sottile tra efficienza e affanno.
Lunedì, Febbraio 10, 2025 Blog Ars Acustica 96
L'ottava è il fondamento di ogni sistema musicale nel mondo. Dai raga indiani ai sistemi modali dell'antica Grecia, dalla scala pentatonica asiatica alla musica occidentale, l'ottava rappresenta un punto di riferimento universale. La sua esistenza non è un'invenzione culturale, ma un principio fondamentale della fisica del suono, scoperto più di 2500 anni fa da Pitagora e riconosciuto in ogni cultura musicale.
Lunedì, Febbraio 24, 2025 Blog Ars Acustica 144
La musica è una delle espressioni più profonde dell’umanità, ma dietro la sua bellezza si nascondono complesse leggi fisiche. Gli strumenti acustici vibrano seguendo principi naturali che spesso non combaciano perfettamente con i sistemi di intonazione moderni. Questo articolo esplora perché gli strumenti acustici non sono diatonici per natura, analizzando la scienza dietro gli armonici, le onde stazionarie e i tentativi storici e moderni di adattare questi strumenti alla scala musicale occidentale.
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 84
Diffusori Attivi e Passivi: Un Confronto tra Line Array e Point Array nei Concerti dal Vivo
Martedì, Aprile 15, 2025 Blog Ars Acustica 65
Nel mondo della musica, la ricerca della perfezione ha spesso dovuto fare i conti con le leggi della matematica. Uno degli esempi più emblematici di questa tensione tra bellezza e precisione numerica è rappresentato dal comma pitagorico , un minuscolo scarto matematico che ha influenzato profondamente la costruzione delle scale musicali e l’evoluzione degli strumenti a intonazione fissa.
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 37
L'affascinante esplorazione delle scale musicali inizia con Pitagora (circa 570-495 a.C.), che nel VI secolo avanti Cristo, attraverso il suo monocordo, identificò semplici rapporti numerici alla base degli intervalli musicali naturali: 2:1 per l'ottava, 3:2 per la quinta e 4:3 per la quarta. Questi rapporti armonici dominarono la teoria musicale occidentale per secoli.