Cerca

Domenica, Maggio 18, 2025 Blog Ars Acustica 49
Nel mondo dell’audio professionale, della progettazione acustica e della psicoacustica, un parametro fondamentale è lo SPL : Sound Pressure Level , ovvero il livello di pressione sonora . Capire cosa misura realmente questo valore e come funziona la sua scala è cruciale per comprendere la percezione del suono e per progettare sistemi acustici efficienti.
Giovedì, Aprile 10, 2025 Blog Ars Acustica 88
C’è stato un tempo in cui si diceva “vado a sentire un concerto” . La musica, del resto, è un’arte che si percepisce principalmente con l’udito. Eppure oggi, sempre più spesso, diciamo “vado a vedere un concerto” . Questa evoluzione del linguaggio non è casuale, ma riflette un profondo cambiamento culturale, tecnologico e percettivo nel nostro modo di fruire la musica dal vivo.
Martedì, Giugno 17, 2025 Blog Ars Acustica 18
Nell’ambito dell’acustica architettonica e della progettazione di spazi sonori, due termini fondamentali vengono spesso confusi: insonorizzazione (o isolamento acustico) e trattamento acustico . Sebbene entrambi abbiano a che fare con il suono negli ambienti, rispondono a bisogni completamente diversi.
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 289
Allineare un impianto audio live significa ottimizzare la resa sonora affinché ogni punto d’ascolto riceva un segnale fedele, coerente e privo di interferenze di fase o cancellazioni. Questo processo richiede competenze tecniche, strumenti precisi e una metodologia rigorosa. Vediamo in dettaglio ogni fase del lavoro, con focus tecnico e applicazioni pratiche.
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 26
Vuoi proporre un laboratorio sul suono nella tua scuola o biblioteca? Ecco alcune attività semplici, economiche e scientificamente efficaci per far innamorare i ragazzi dell’acustica.
Venerdì, Aprile 25, 2025 Blog Ars Acustica 83
Nel mondo della musica elettronica, ogni suono è frutto di una scelta, di una sfumatura, di un'intenzione. Ma oltre alla tecnica e alla creatività, c'è un aspetto affascinante e spesso sottovalutato: il potere delle frequenze di influenzare le emozioni.
Martedì, Febbraio 04, 2025 Blog Ars Acustica 62
L’Importanza di Educare i Bambini al Suono e alla Musica Fin da Piccoli Viviamo in un mondo sempre più rumoroso, eppure spesso non sappiamo davvero ascoltare. L’educazione musicale non dovrebbe essere un lusso o un percorso riservato a pochi, ma un’opportunità per tutti i bambini. Introdurre i più piccoli nel mondo della musica, del mixaggio e della registrazione significa offrire loro strumenti preziosi per sviluppare la sensibilità acustica, la coordinazione manuale e una comprensione profonda delle basi scientifiche del suono.
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 429
Il risuonatore di Helmholtz è un dispositivo acustico sviluppato dal fisico tedesco Hermann von Helmholtz nel XIX secolo per analizzare la risonanza sonora. Questo strumento, tuttora utilizzato in applicazioni moderne come l'acustica degli edifici e l'industria automobilistica, si basa sulla capacità di un volume d'aria confinato di entrare in risonanza con una specifica frequenza.
Venerdì, Febbraio 14, 2025 Blog Ars Acustica 238
La storia della musica è strettamente legata all'evoluzione dei sistemi di accordatura, che hanno influenzato la costruzione degli strumenti, la composizione e persino la percezione del suono. In questo articolo esploreremo i principali sistemi di accordatura sviluppati nel corso dei secoli, fino a ipotizzare i possibili sviluppi futuri.
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 24
Come la matematica della musica antica sta rivoluzionando la tecnologia del suono con l’Intelligenza Artificiale
Giovedì, Febbraio 06, 2025 Blog Ars Acustica 87
Registrare un saxofono richiede un posizionamento accurato dei microfoni per catturare il suono ricco e dettagliato dello strumento. La famiglia dei sassofoni è ampia e comprende più di otto diversi tipi e dimensioni.
Giovedì, Maggio 22, 2025 Blog Ars Acustica 27
Il pianoforte è oggi uno degli strumenti musicali più diffusi, versatili e affascinanti, ma la sua storia e la sua struttura racchiudono una complessità acustica e tecnologica degna di un approfondimento rigoroso.