Benvenuti su Ars Acustica
L’Antica Tecnica del Suono incontra le Nuove Tecnologie
Un viaggio nel tempo, nello spazio e nella scienza del suono, dove musica, fisica, storia e intelligenza artificiale si intrecciano per raccontare ciò che c’è dietro ogni vibrazione.

Il Libro
Ars Acustica è molto più di un semplice manuale tecnico: è un'opera enciclopedica e affascinante che parte da Pitagora e l’armonia delle corde per arrivare all’audio immersivo e all’intelligenza artificiale.
Diviso in 38 capitoli, il libro esplora:
- La fisica del suono, la psicoacustica e l’anatomia dell’orecchio umano
- La storia degli strumenti musicali e delle tecniche di registrazione
- Le tecnologie audio moderne, i microfoni, i mixer e i diffusori
- Le applicazioni del suono nella musicoterapia, nei videogiochi e nel marketing
- L’evoluzione dei sistemi live e delle regie integrate audio-video-luci
Interviste Esclusive
Dave Weckl – leggendario batterista internazionale, racconta la sua visione del suono, il ruolo della dinamica e della registrazione nel rendere una performance viva e potente.
Alberto Butturini – fonico di artisti come Elisa e Mengoni, approfondisce la gestione delle frequenze, le sfide della musica dal vivo e la sensibilità necessaria in regia audio.
Altre interviste anche a:Andrea Martelli (Socio e fondatore diGarvan Acoustic), Feliciano Tonini (Collaboratore storico di LEM), Daniele Salvatore (professore al conservatori di Bologna), Paolo Lucenò
(Luceno Guitars), Andrea Pollice (Alusonic Aluminum Instruments)
Per Chi è Questo Libro
- Tecnici del suono, fonici, ingegneri acustici
- Musicisti, produttori e studenti delle nuove tecnologie musicali
- Appassionati di suono, scienza e filosofia della musica
- Educatori, divulgatori e curiosi di ogni età
Scopri il nostro Network