Cerca

Benvenuti su Ars Acustica

L’Antica Tecnica del Suono incontra le Nuove Tecnologie

Un viaggio nel tempo, nello spazio e nella scienza del suono, dove musica, fisica, storia e intelligenza artificiale si intrecciano per raccontare ciò che c’è dietro ogni vibrazione.

 
Siamo felici di annunciare che il libro Ars Acustica. L’antica tecnica del Suono e le nuove tecnologie, scritto da Roberto Amalfitani, sarà pubblicato a fine giugno 2025 da Sandit Libri. La data ufficiale sarà comunicata a brevissimo, ma intanto… ecco cosa vi aspetta!

Il Libro

Ars Acustica è molto più di un semplice manuale tecnico: è un'opera enciclopedica e affascinante che parte da Pitagora e l’armonia delle corde per arrivare all’audio immersivo e all’intelligenza artificiale.

Diviso in 38 capitoli, il libro esplora:

  • La fisica del suono, la psicoacustica e l’anatomia dell’orecchio umano
  • La storia degli strumenti musicali e delle tecniche di registrazione
  • Le tecnologie audio moderne, i microfoni, i mixer e i diffusori
  • Le applicazioni del suono nella musicoterapia, nei videogiochi e nel marketing
  • L’evoluzione dei sistemi live e delle regie integrate audio-video-luci

Interviste Esclusive

Dave Weckl – leggendario batterista internazionale, racconta la sua visione del suono, il ruolo della dinamica e della registrazione nel rendere una performance viva e potente.
Alberto Butturini – fonico di artisti come Elisa e Mengoni, approfondisce la gestione delle frequenze, le sfide della musica dal vivo e la sensibilità necessaria in regia audio.

Altre interviste anche a:Andrea Martelli (Socio e fondatore diGarvan Acoustic), Feliciano Tonini (Collaboratore storico di LEM), Daniele Salvatore (professore al conservatori di Bologna), Paolo Lucenò
(Luceno Guitars), Andrea Pollice (Alusonic Aluminum Instruments)

 Per Chi è Questo Libro

  • Tecnici del suono, fonici, ingegneri acustici
  • Musicisti, produttori e studenti delle nuove tecnologie musicali
  • Appassionati di suono, scienza e filosofia della musica
  • Educatori, divulgatori e curiosi di ogni età

Scopri il nostro Network

 

 

  • Visite: 3199
Giovedì, Maggio 22, 2025 Blog Ars Acustica 27
Il pianoforte è oggi uno degli strumenti musicali più diffusi, versatili e affascinanti, ma la sua storia e la sua struttura racchiudono una complessità acustica e tecnologica degna di un approfondimento rigoroso.
Venerdì, Maggio 09, 2025 Blog Ars Acustica 33
Avete mai visto vibrare una corda o sentito come cambia il suono in un tubo aperto o chiuso? Ciò che accade è frutto di un fenomeno fisico affascinante: le onde stazionarie. Sono il motore invisibile dietro la produzione sonora degli strumenti musicali e la chiave per capire armonici, timbro e intonazione.
Martedì, Giugno 24, 2025 Blog Ars Acustica 13
Leonardo da Vinci (1452–1519) è una delle figure più emblematiche del Rinascimento e della storia della conoscenza. Pittore, scienziato, ingegnere, anatomista, inventore, Leonardo fu anche un musicista di talento e un appassionato esploratore del suono, delle sue leggi fisiche e della sua funzione artistica. Il rapporto tra Leonardo, la musica e il suono non è marginale: è parte integrante della sua visione dell’universo come sistema ordinato, dove la bellezza è sempre armonia tra forma e funzione.
Sabato, Gennaio 25, 2025 Blog Ars Acustica 142
L’antico filosofo greco Pitagora , osservando le vibrazioni delle corde tese su uno strumento chiamato monocordo , scoprì un principio sorprendente: la musica è matematica . Gli intervalli musicali più armonici corrispondevano a rapporti numerici semplici :
Giovedì, Gennaio 30, 2025 Blog Ars Acustica 93
Introduzione Il subwoofer è una componente essenziale per qualsiasi sistema audio di qualità. È responsabile delle basse frequenze (20-200 Hz) e aggiunge profondità e impatto al suono. Sia che tu stia configurando un impianto per un grande evento live, uno studio di registrazione, o un sistema home theater, scegliere il subwoofer giusto può fare la differenza tra un suono mediocre e un’esperienza acustica eccezionale.
Mercoledì, Luglio 09, 2025 Blog Ars Acustica 8
Il microfono è lo strumento più intimo del suono: trasforma l’aria in segnale, la voce in emozione, la parola in comunicazione amplificata. Ma la sua efficacia dipende tanto dalla tecnologia quanto dalla tecnica d’uso .
Martedì, Aprile 22, 2025 Blog Ars Acustica 35
Hai mai avuto una curiosità sul suono, sulla musica o sull’acustica e non sapevi a chi chiederlo?
Giovedì, Maggio 22, 2025 Blog Ars Acustica 40
Una nuova frontiera tra creatività, legge e intelligenza artificiale
Venerdì, Luglio 11, 2025 Blog Ars Acustica 4
Nel campo dell’acustica applicata – dall’ingegneria del suono alla progettazione acustica – comprendere la propagazione in campo libero è essenziale per modellare il comportamento energetico del suono e ottimizzare i sistemi di diffusione sonora.
Lunedì, Febbraio 10, 2025 Blog Ars Acustica 96
L'ottava è il fondamento di ogni sistema musicale nel mondo. Dai raga indiani ai sistemi modali dell'antica Grecia, dalla scala pentatonica asiatica alla musica occidentale, l'ottava rappresenta un punto di riferimento universale. La sua esistenza non è un'invenzione culturale, ma un principio fondamentale della fisica del suono, scoperto più di 2500 anni fa da Pitagora e riconosciuto in ogni cultura musicale.
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 84
Diffusori Attivi e Passivi: Un Confronto tra Line Array e Point Array nei Concerti dal Vivo
Martedì, Maggio 20, 2025 Blog Ars Acustica 31
Un’invenzione rivoluzionaria nel cuore del XX secolo Nel 1920, il fisico e violoncellista sovietico Lev Sergeevič Termen – noto in Occidente come Léon Theremin – rivoluzionò la storia della musica inventando per caso uno degli strumenti più misteriosi e affascinanti mai concepiti: il theremin .