Cerca

Benvenuti su Ars Acustica

L’Antica Tecnica del Suono incontra le Nuove Tecnologie

Un viaggio nel tempo, nello spazio e nella scienza del suono, dove musica, fisica, storia e intelligenza artificiale si intrecciano per raccontare ciò che c’è dietro ogni vibrazione.

 
Siamo felici di annunciare che il libro Ars Acustica. L’antica tecnica del Suono e le nuove tecnologie, scritto da Roberto Amalfitani, sarà pubblicato a fine giugno 2025 da Sandit Libri. La data ufficiale sarà comunicata a brevissimo, ma intanto… ecco cosa vi aspetta!

Il Libro

Ars Acustica è molto più di un semplice manuale tecnico: è un'opera enciclopedica e affascinante che parte da Pitagora e l’armonia delle corde per arrivare all’audio immersivo e all’intelligenza artificiale.

Diviso in 38 capitoli, il libro esplora:

  • La fisica del suono, la psicoacustica e l’anatomia dell’orecchio umano
  • La storia degli strumenti musicali e delle tecniche di registrazione
  • Le tecnologie audio moderne, i microfoni, i mixer e i diffusori
  • Le applicazioni del suono nella musicoterapia, nei videogiochi e nel marketing
  • L’evoluzione dei sistemi live e delle regie integrate audio-video-luci

Interviste Esclusive

Dave Weckl – leggendario batterista internazionale, racconta la sua visione del suono, il ruolo della dinamica e della registrazione nel rendere una performance viva e potente.
Alberto Butturini – fonico di artisti come Elisa e Mengoni, approfondisce la gestione delle frequenze, le sfide della musica dal vivo e la sensibilità necessaria in regia audio.

Altre interviste anche a:Andrea Martelli (Socio e fondatore diGarvan Acoustic), Feliciano Tonini (Collaboratore storico di LEM), Daniele Salvatore (professore al conservatori di Bologna), Paolo Lucenò
(Luceno Guitars), Andrea Pollice (Alusonic Aluminum Instruments)

 Per Chi è Questo Libro

  • Tecnici del suono, fonici, ingegneri acustici
  • Musicisti, produttori e studenti delle nuove tecnologie musicali
  • Appassionati di suono, scienza e filosofia della musica
  • Educatori, divulgatori e curiosi di ogni età

Scopri il nostro Network

 

 

  • Visite: 3200
Sabato, Maggio 03, 2025 Blog Ars Acustica 30
Una domanda leggera, una risposta profonda: nessun compositore, nessuna cultura. Solo la natura... e una corda pizzicata al momento giusto.
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 138
Microfonare una batteria acustica non è solo questione di tecnica: è una disciplina che richiede sensibilità timbrica, conoscenza acustica e consapevolezza del contesto musicale. Il corretto bilanciamento tra microfoni close, ambientali e l’utilizzo di tecniche stereo determina la qualità finale della registrazione o del live set. Grancassa (Kick Drum): Pressione, Attacco e Corpo Aspetti Acustici Range Frequenze: 30–150 Hz (fondamentali), 2–4 kHz (attacco della battente), 6–8 kHz (click, se presente) Dinamica estrema: SPL superiori a 155 dB richiedono capsule robuste o attenuatori pad integrati Risonanza vs Attacco: la posizione del microfono influisce sull’equilibrio tra sustain e definizione del transiente Tecniche Interna (Punchy): un microfono dinamico posizionato all'interno del fusto, a 1/3 o metà lunghezza, angolato verso il punto d'impatto, riduce l’ambiente e cattura un suono diretto e controllato. Esterna (Corpo): un condensatore o ribbon posizionato appena fuori dal foro o davanti al risonatore, per raccogliere basse estese e l’ambienza naturale. Soluzioni Avanzate Dual Mic Technique: combinare un microfono interno per l’attacco e uno esterno per il sub-grave, gestendo le fasi con attenzione. Fase e cancellazioni: la differenza di percorso tra i microfoni può richiedere un allineamento temporale o un leggero delay per sommare coerentemente. Rullante (Snare Drum): Complessità Spettrale e Controllo dei Transienti Frequenze Chiave 100–250 Hz (corpo), 700 Hz–1.5 kHz (crack), 5–10 kHz (risonanza della cordiera) Tecniche Classiche Top Mic: dinamico posizionato a 45°–60° rispetto alla pelle, altezza 3–5 cm. Regola l'inclinazione per bilanciare attacco e corpo. Bottom Mic: dinamico o condensatore piccolo posizionato sotto il rullante verso la cordiera, a distanza minima. Necessario invertire la polarità per evitare cancellazioni di fase. Accorgimenti Professionali Gating: utile in mix live per evitare spill, ma attenzione a non tagliare l’ambiente o il sustain. Bleed da charleston: può essere attenuato con filtri passa-alto e l’uso di microfoni con pattern stretti. Overhead: Immagine Stereo e Coerenza Fase-Temporale Funzione Oltre a catturare piatti e ambiente, definiscono il frame acustico dell’intero kit. In registrazione moderna spesso sono la base da cui si costruisce il mix della batteria. Tecniche Stereo Spaced Pair (A/B): ampio, profondo, ma soggetto a cancellazioni di fase. XY Coincidente: garantisce mono-compatibilità. ORTF/NOS: tecniche ibride con distanza tra capsule e angolazioni precise per immagine stereo realistica. Fase e Allineamento Verificare la distanza dei microfoni dal centro del rullante con misure precise. In contesto multitraccia, l’allineamento temporale in post può correggere differenze di fase. Tom: Flessibilità Timbrica e Controllo Singolo Tipi di Tom Rack Tom (10", 12") Floor Tom (14", 16") Tecniche Close Miking: dinamici ipercardioidi posizionati a 3–6 cm dalla pelle, leggermente angolati verso il centro. Overhead/Room: nei contesti jazzistici, i tom vengono catturati nel contesto, affidandosi alla naturalezza degli overhead. Gestione delle Fasi Quando si usano più microfoni vicini, un check costante della fase rispetto agli overhead è fondamentale. In mix, un allineamento manuale o l’utilizzo di plugin può migliorare la coerenza. Hi-Hat: Definizione e Separazione Caratteristiche Range utile: 500 Hz – 10 kHz Spesso coperto dagli overhead; il microfono dedicato serve per generi con parti intricate o effetti. Scelta e Posizionamento Condensatori a diaframma piccolo Angolato verso il bordo superiore, ma in direzione opposta rispetto al rullante per ridurre il bleed. Room e Ambienza: La Terza Dimensione In studio, i microfoni ambiente (a nastro o condensatori largamente distanziati) aggiungono tridimensionalità e profondità. Utili in post per creare spazi virtuali o triggerare riverberi convolutivi realistici. Conclusione Tecnica Una buona microfonazione della batteria parte dall’accordatura, dal setup fisico del kit e dalla scelta musicale. I microfoni vanno intesi non solo come strumenti di cattura, ma come equalizzatori naturali, ognuno con una propria curva di risposta, transient response e pattern polare. Suggerimento pratico per fonici live: In ambienti piccoli, il bleed e i riflessi ravvicinati possono essere gestiti meglio con clip-on dinamici, gating accurato e compressioni parallele. Suggerimento per studi di registrazione: Iniziare sempre con overhead e room, aggiungendo i close mic solo se necessari. Meno microfoni = meno problemi di fase.
Martedì, Gennaio 28, 2025 Blog Ars Acustica 94
Lo Sviluppo dei Sintetizzatori Musicali: Dalle Origini all’Era dell’AI Gli Albori della Sintesi Musicale Il viaggio dei sintetizzatori musicali inizia nei primi decenni del XX secolo. Nel 1928, Lev Sergeevič Termen (meglio conosciuto come Leon Theremin) sviluppò il Theremin, uno strumento che produceva suoni attraverso l'interazione con campi elettromagnetici. Questo dispositivo può essere considerato il primo vero sintetizzatore, sebbene rudimentale.
Martedì, Maggio 06, 2025 Utility 56
Hai mai ascoltato una nota musicale chiedendoti cosa la rende così ricca, calda o brillante? La risposta è nascosta negli armonici , quei suoni "fantasma" che si sommano alla nota principale e ne determinano il timbro. E ora, grazie al nostro simulatore interattivo degli armonici , puoi finalmente visualizzare e ascoltare come questi suoni invisibili plasmano il suono di ogni strumento.
Martedì, Giugno 10, 2025 Blog Ars Acustica 25
Nel sound design per concerti, il trattamento corretto del segnale destinato ai subwoofer è fondamentale per garantire la qualità dell’ascolto e la coerenza acustica.
Domenica, Gennaio 26, 2025 Blog Ars Acustica 84
Diffusori Attivi e Passivi: Un Confronto tra Line Array e Point Array nei Concerti dal Vivo
Domenica, Aprile 27, 2025 Blog Ars Acustica 31
Quando ascoltiamo una melodia, spesso ci lasciamo trasportare dalle emozioni senza pensare che dietro a ogni nota si cela una storia millenaria. Una storia fatta di intuizioni geniali, di osservazioni silenziose e di una ricerca incessante dell’armonia nascosta nella natura.
Venerdì, Aprile 11, 2025 Blog Ars Acustica 30
Il pianoforte nacque all’inizio del XVIII secolo grazie all’inventore italiano Bartolomeo Cristofori , che nel 1700 circa costruì il primo modello funzionante. Cristofori cercava un modo per superare i limiti del clavicembalo, che non permetteva variazioni dinamiche. Il suo nuovo strumento si chiamava:
Sabato, Maggio 24, 2025 Blog Ars Acustica 30
In un pomeriggio di sperimentazione e creatività digitale, ho realizzato un sintetizzatore audio interattivo direttamente su pagina web , sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Venerdì, Aprile 25, 2025 Blog Ars Acustica 26
Nel panorama attuale, in cui ogni giorno nascono migliaia di nuove tracce, costruire un sound personale è ciò che distingue un artista da un semplice utente di software. Ma come si arriva a creare una propria identità sonora? Il percorso parte dalla scelta degli strumenti giusti, passa attraverso l’uso creativo dei plugin, e culmina in un processo di mix e mastering coerente. Vediamolo passo dopo passo.
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 Blog Ars Acustica 87
La compressione audio digitale ha rivoluzionato il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo la musica e i contenuti sonori. Dall'invenzione dell'MP3 alla nascita di codec più avanzati come AAC e Opus, ogni passo avanti tecnologico ha migliorato l'efficienza della compressione e la qualità dell'audio percepito.
Domenica, Maggio 18, 2025 Blog Ars Acustica 49
Nel mondo dell’audio professionale, della progettazione acustica e della psicoacustica, un parametro fondamentale è lo SPL : Sound Pressure Level , ovvero il livello di pressione sonora . Capire cosa misura realmente questo valore e come funziona la sua scala è cruciale per comprendere la percezione del suono e per progettare sistemi acustici efficienti.